25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
- Grotte Alte Cerasuolo di Vittoria Classico DOCG 2008 di Occhipinti -
sono state prodotte 4120 bottiglie. Queste sono per me, la sintesi della mia Sicilia...
Grotte Alte è un luogo: quei costoni della vallata del fiume Ippari, a ridosso dei quali oggi sorge Vittoria, città dove sono cresciuta e vivo tutt'ora. Oggi è anche un vino, da uve nero d'avola e frappato, coltivate a Fossa di Lupo.
Zona di produzione:
Altitudine 270 s.l.m.
Terreno. media consistenza. proviene da sabbie sub-apenniniche calcarea. Agricoltura biologica, nessun intervento chimico
Uvaggio:
Nero d'Avola 50% - Frappato 50%.
Estensione del vigneto: 1,5 ha lavorati in biologico.
Tipo d’impianto: Guyot.
Densità media ceppi per ha: 6000
Età media del vigneto: 40 anni.
Produzione media per ettaro: 50 quintali.
Epoca di vendemmia:
raccolta manuale 100%;
prima metà di ottobre
Vinificazione:
pigiatura meccanica con pigia-diraspatrice, macerazione e fermentazione con lieviti naturali in vasche di acciaio da 30 hl e mastelli aperti per 35 giorni, con follature giornaliere, svinatura e pressatura con torchio verticale delle vinacce
Maturazione:
affinamento sulle fecce fini in botti da 25 hl. di rovere francese per 48 mesi
Affinamento:
più 12 mesi in bottiglia;
Nessuna chiarifica e filtrazione.
Dati Analitici:
Solforosa totale (SO2): ± 40 mg/l.
Bottiglie prodotte: 4120
Caratteristiche organolettiche:
Vino rosso secco dal naso fruttato, speziato e dalla bocca sferica, elegante e dal lungo finale.
Abbinamenti:
Carni rosse alla brace, stufati di cacciagione e formaggi stagionati (ragusano stagionato oltre 10 mesi).