25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 14,59
€ 14,09
€ 13,59
IVA 22% inclusa
VAT 22% included
Q.tà max 5
- Gricos Aglianico del Vulture DOC 2015 di Cantina Grifalco -
Un Aglianico del Vulture accessibile, fresco, minerale e profumato, il vino quotidiano con radici profonde.
Il Gricos è un Aglianico del Vulture da Vignaiolo Indipendente ricco di personalità. Affina per il 50% in botti di rovere di Slavonia per 12 mesi e per il restante 50% in acciaio. Stupisce per i suoi aromi floreali e di frutta rossa e per la sua verve minerale che gli conferisce un carattere spiccato
Produttori di vino di Toscana per trent’anni nel comprensorio del Montepulciano con l’azienda Scheleto, Fabrizio e Cecilia Piccin si trasferiscono in Basilicata nel 1997. Dopo alcune vendemmie di prova, nel 2003 comincia la vera e propria avventura lucana e la dedizione completa all’Aglianico del Vulture coltivato nelle zone più vocate del territorio: il risultato oggi si esprime anche attraverso questo Aglianico “Grifalco”, dotato di un naso delicato e sottile di ciliegia ed erbe aromatiche e caratterizzato da leggiadria ed eleganza.
Zona di produzione:
Basilicata. Le zone di Venosa, Rapolla, Ginestra e Maschito.
Sono coltivate a un’altitudine media di 300/450 metri, con un’altissima densità d’impianto, di circa 6.000/8.000 piante per ettaro.
Uvaggio:
Aglianico 100%
Epoca di vendemmia:
manuale, con una successiva selezione in cantina delle sole migliori uve.
Vinificazione:
Raccolta manuale, fermentazione spointanea con lieviti indigeni per dieci giorni a temperatura cotrollata con frequenti rimontaggi.
Affinamento:
12 mesi in botti di rovere di Slavonia.
Dati Analitici:
14%
Invecchiamento:
Vino ottimo da bere adesso, ma che può avere una bella evoluzione se lasciato riposare un po’ di tempo in cantina.
Puoi lasciarlo riposare in cantina tranquillamente per 2-3 anni.
Temperatura e modalità di servizio:
16°-18°C
Per apprezzare al meglio un vino biologico o fatto in modo tradizionale, ti consigliamo di lasciarlo “respirare” 15-20 minuti prima di gustarlo.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: Rosso granato intenso.
Profumo: Note di frutta rossa, mirto e cacao.
Gusto: Piacevole freschezza, in bocca è setoso con tannini che lasciano presagire una possibilità di invecchiamento elevata.
Abbinamenti:
Per corpo e struttura, l’Aglianico del Vulture DOC “Gricos” della Cantina Grifalco, è un vino che ben si abbina ai piatti a base di carni rosse. L’intensità, la presenza di una buona carica tannica e di una bella acidità, lo rendono un perfetto compagno per primi piatti con sughi di carne, arrosti e carni alla brace.