25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 11,78
€ 10,99
€ 10,21
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Greco di Tufo dei Feudi di San Gregorio 2020 di Feudi Di San Gregorio
I terreni gessosi di Tufo conferiscono all’uva Greco mineralità, freschezza e persistenza.
Il vitigno piu' antico dell'avellinese e' senza dubbio il Greco di Tufo, da cui si ricava l'omonimo vino, importato dalla regione greca della Tessaglia, dai Pelasgi. La conferma dell'origine millenaria di questa vite e' data dal ritrovamento a Pompei di un affresco che risale a quasi un secolo prima di Cristo, con una breve poesia, probabilmente di un'amante respinto: "Sei veramente gelida, Bice, e di ghiaccio, se ieri sera nemmeno il vino Greco e' riuscito a scaldarti".
Gli splendidi vigneti della collina che circonda il paese di Tufo. E’ in questi siti che vengono prodotte le uve di greco con le quali si ottiene questo vino, di colore giallo paglierino intenso, con riflessi dorati.
il profumo è intenso e persistente. Si riconoscono al naso nette sensazioni di frutta. Al gusto si percepisce immediatamente la spalla acida e la spiccata mineralità, tipica del vitigno coltivato a Tufo. Seguono morbide note balsamiche.
Zona di produzione:
Comune Santa Paolina esposizione est-sud-ovest; Torrioni: sud; Tufo: ovest-sud-est; 450-500 metri s.l.m.
Uvaggio:
Greco 100%
Epoca di vendemmia:
Seconda e terza decada d'Ottobre
Vinificazione:
Raccolta manuale con cernite dei grappoli, 12 ore di criomacerazione, illimpidimento del mosto fiore mediante decantazione statica e freddo e fermentazione a temperatura controllata. Fermentazione malolattica parzialmente svolta;
Fermentazione: in serbatoi di acciaio a 16/18 °C.
Maturazione:
3 mesi in serbatoi di acciaio con permanenza sui propri lieviti.
Affinamento:
Imbottigliamento sterile a freddo.
Dati Analitici:
12,5%
Caratteristiche organolettiche:
il profumo è intenso e persistente. Si riconoscono al naso nette sensazioni di frutta. Al gusto si percepisce immediatamente la spalla acida e la spiccata mineralità, tipica del vitigno coltivato a Tufo. Seguono morbide note balsamiche.
Abbinamenti:
Questo Greco di Tufo è tondo come mai ne avevamo assaggiati prima, è spesso, fine e di complessità tale da poter affrontare preparazioni culinarie piu' elaborate dei classici frutti di mare o spaghetti alle vongole. Noi lo abbiamo accostato a delle fettuccine ai funghi porcini ed il risultato è stato entusiasmante.
da bere con crudi di mare, mozzarella di bufala e primi di carni bianche.