25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 37,80
Esaurito
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Gortmarin Venezia Giulia IGT 2009 di Borgo San Daniele - Ci sono riti d'aria e di terra, nei giorni dei raccolti maturi. Un blend friulano dai vignaioli di Borgo San Daniele, Cormòns, Italia.
Così viene chiamato da sempre il terreno su cui trovano dimora da oltre quarant’anni le nostre viti di Merlot, di Cabernet Franc e di Cabernet Sauvignon e qualche altra vite di vitigno autoctono. Uve che attendono l’inoltrarsi dell’autunno per una vendemmia tardiva con vinificazione in rosso. Il mosto fermenta assieme alle bucce per oltre venti giorni e prima che la fermentazione sia terminata viene elevato in piccole botti di rovere d’origine francese. Questo processo gli permette di ottenere un sapore morbido con un giusto equilibrio vino-legno. E’ lo stile discreto che privilegia una grande eleganza ma nello stesso tempo esprime profondita` ed e` ricco di risorse nascoste che il passar del tempo amplifica. Infatti e` un vino di eccezionale equilibrio destinato ad affinarsi nel corso degli anni mantenendo un profumo dai sentori varietali con un mescolarsi di aromi speziati e di fiori secchi. Ottimo, fedele compagno di piccole e grandi meditazioni.
Zona di produzione:
Localita` Gortmarin in Comune di Cormo`ns.
Uvaggio:
nostre viti di Merlot, di Cabernet Franc e di Cabernet Sauvignon e qualche altra vite di vitigno autoctono.
Vinificazione:
Uve provenienti da vendemmia tardiva vinificate in rosso
con fermentazione a contatto delle bucce per 20-25 giorni.
Maturazione:
A fermentazione non ancora terminata viene elevato in barrique un terzo delle quali viene rinnovato ogni anno.
Temperatura e modalità di servizio:
18-20 °C
Caratteristiche organolettiche:
Profumo: Mantiene sentori varietali con richiami balsamici e fiori secchi.
Sapore: Bilanciato, morbido per il giusto equilibrio vino-legno, aromi di spezie e frutti di bosco.
Colore: Rosso rubino con riflessi violacei.
Abbinamenti:
Rosso da accostare a carni saporite, e` anche vino da meditazione.