25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 36,40
€ 33,80
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Giovanni Allegrini Recioto della Valpolicella Classico DOCG 2016 di Allegrini -
Giovanni Allegrini, uomo simbolo della Valpolicella, è stato un grande amante del Recioto.
I suoi figli Walter, Marilisa e Franco a partire dal 1990 hanno dedicato al padre, grande innovatore, proprio questo vino, lo stesso con cui egli era solito misurare l’abilità degli enologi del tempo. Il Recioto è uno dei vini più antichi del mondo, noto fin dal tempo dei Romani. È dolce, unico nel suo genere, capace di favorire la meditazione ed accompagnare le occasioni di vita più gioiose. Per tutti oggi è il nobile e riconosciuto “progenitore” dell’Amarone.
Vino dolce, di colore rosso rubino intenso, ha bouquet speziato con sentore di frutta appassita e sapore pieno e vellutato. Condivide con l’Amarone la tecnica dell’appassimento delle uve, ma se ne distingue per la naturale interruzione del processo fermentativo prima che tutti gli zuccheri siano trasformati in alcool. Questo vino di straordinaria concentrazione, porta il nome di Giovanni Allegrini, fondatore dell’Azienda che l’ha eletto come il suo preferito.
Zona di produzione:
Valpolicella Classica, zona collinare
Altitudine: 180/280 m s.l.m.
Esposizione: Prevalentemente Sud-Est
Tipologia di terreno: Molto vario, per lo più calcareo, ricco di scheletro e ben drenato
Sistema di allevamento: Vecchi impianti pergola trentina, nuovi impianti guyot
Età media delle viti: 34 anni
Densità di impianto: Vecchi impianti circa 3.000 ceppi/Ha, nuovi impianti circa 5.000 ceppi/Ha
Uvaggio:
Corvina Veronese 40%, Corvinone 40%, Rondinella 15%, Oseleta 5%
Epoca di vendemmia:
Raccolta manuale di grappoli selezionati effettuata nella seconda metà di Settembre
Appassimento: Surmaturazione naturale in fruttaio con calo ponderale delle uve del 45/50%.
L’annata 2013 è stata caratterizzata da un andamento climatico decisamente favorevole a chi ha saputo operare con impegno e professionalità in vigneto. Sono presenti tutte le caratteristiche per avere una vendemmia tra le migliori degli
ultimi anni: le uve hanno avuto una maturazione graduale, avvenuta soprattutto ad opera della luce più che dal calore e questo ha favorito la sintesi di elevati elementi qualitativi come l’accumulo di sostanze polifenoliche nelle uve a bacca rossa.
Fondamentali sono stati i mesi di luglio e agosto, caratterizzati da temperature alte con escursioni termiche tra giorno e notte, molto importanti per una maturazione ideale. Il clima nel periodo vendemmiale, in settembre e ottobre, è stato prevalentemente buono anche se si sono intervallati giorni di pioggia abbondante.
Vinificazione:
Pigiatura soffice e diraspatura effettuata a fine gennaio
Fermentazione: In acciaio inox a temperatura controllata
Temperatura di fermentazione: 8/22°C
Durata della fermentazione: 25 giorni con rimontaggi giornalieri periodici
Fermentazione malolattica: Parzialmente svolta (Il processo di appassimento provoca un notevole abbattimento del contenuto di acido malico).
Maturazione:
Maturazione in legno per 14 mesi, massa per 2 mesi.
Affinamento:
Affinamento in bottiglia per 10 mesi.
Dati Analitici:
Grado alcolico: 13,57% Vol.
Acidità totale: 7,90 g/l
Zuccheri residui: 119,5 g/l
Estratto secco: 42,80 g/ll
pH 3,46
Temperatura e modalità di servizio:
Si consiglia di servire alla temperatura di 14° C e di stappare un'ora prima del consumo.
Caratteristiche organolettiche:
Vino dolce, di colore rosso rubino intenso, ha bouquet speziato con sentore di frutta appassita e sapore pieno e vellutato. Condivide con l’Amarone la tecnica dell’appassimento delle uve, ma se ne distingue per la naturale interruzione del processo fermentativo prima che tutti gli zuccheri siano trasformati in alcool.
Abbinamenti:
Tradizionalmente viene abbinato ai dolci secchi quali pasta frolla, cantucci, "sbrisolona" (dolce tipico locale), ma si accompagna perfettamente anche a torte morbide a base di cioccolato amaro. Va provato con fragole e frutti tropicali.
Inoltre, per la sua eccezionale rotondità, trova matrimonio elettivo con alcuni formaggi, tra cui spicca il gorgonzola dolce.