€ 41,60 - 10%
€ 37,44
IVA 22% inclusa
VAT 22% included
Q.tà max 3
- Giovanni Allegrini Recioto della Valpolicella Classico DOCG 2010 di Allegrini -
Vino dolce, di colore rosso rubino intenso, ha bouquet speziato con sentore di frutta appassita e sapore pieno e vellutato. Condivide con l'Amarone la tecnica dell'APPASSIMENTO delle uve Corvina Veronese, Rondinella e Molinara, ma se ne distingue per la naturale interruzione del processo fermentativo prima che tutti gli zuccheri siano trasformati in alcool.
Questo vino, di straordinaria concentrazione, porta il nome di Giovanni Allegrini, fondatore dell'Azienda, che l'ha eletto come il suo preferito.
Zona di produzione:
Valpolicella Classica, zona collinare;
Altitudine: media 240 m s.l.m.
Esposizione prevalente: sud-est
Tipologia del terreno: argilloso e calcareo
Uvaggio:
Corvina Veronese 75%, Rondinella 20%, Molinara 5%
Pergola, circa 3.000 viti per ettaro Carico di gemme: 14/15 (è da tener presente che generalmente le prime 3 gemme non sono capi a frutto);
Resa: 25 hl/ha
Epoca di vendemmia:
Raccolta manuale nella seconda metà di settembre APPASSIMENTO naturale in fruttaio per 4-5 mesi con calo ponderale delle uve del 50% circa
Vinificazione:
Fine Febbraio: pigiatura e diraspatura delle uve;
Temperatura di fermentazione: 8°/22° C
Durata della macerazione: 19 giorni ca.
Rimontaggi giornalieri periodici
Trasferimento in legno: maggio
Maturazione:
Maturazione in legno per 14 mesi 2 mesi massa
Affinamento:
Affinamento in bottiglia per 12 mesi
Dati Analitici:
Acidità totale: 6 g/l
pH 3,60
Estratto secco totale: 40 g/l
Grado alcolico svolto: 14%
Zuccheri riduttori: 145
SO2 totale 99 mg/l SO2 libera 18 mg/l
Temperatura e modalità di servizio:
Si consiglia di servire alla temperatura di 14° C e di stappare un'ora prima del consumo.
Abbinamenti:
Tradizionalmente viene abbinato ai dolci secchi quali pasta frolla, cantucci, "sbrisolona" (dolce tipico locale), ma si accompagna perfettamente anche a torte morbide a base di cioccolato amaro. Va provato con fragole e frutti tropicali.
Inoltre, per la sua eccezionale rotondità, trova matrimonio elettivo con alcuni formaggi, tra cui spicca il gorgonzola dolce.