25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 60,90
Esaurito
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Giorgio Primo Rosso Toscana IGT 2008 di La Massa - Giampaolo Motta -
La Fattoria La Massa, grazie alla particolare vocazione dei terreni sui quali sorgono i vigneti, la celebre Conca d’Oro di Panzano, e al genio e alla costanza di chi si adopera affinché tutto questo ben di Dio si trasformi in un vino eccellente è una reltà unica nel suo genere. L’orchestratore di cui parliamo è Giampaolo Motta, giovane campano che, acquistata la tenuta nel 1992, l’ha saputa trasformare in una maison vinicola di prim’ordine. IL Giorgio Primo è da diversi anni un’icona dei vini rossi italiani.
Splendido colore rosso rubino di grande concentrazione. Al naso è gia evidente una intrigante complessità. Note di ribes, prugna e marasca accompagnano sensazioni dolci di tabacco, vaniglia e caffè corroborate da una profonda venatura balsamica. La struttura gustativa è di estrema rotondità, sembra essere tutto in equilibrio, nonostante i tannini siano imponenti, ma nobili e soffici. Gustoso e cremoso il finale, che sembra non finire mai.
Zona di produzione:
Panzano in Chianti
Uvaggio:
Merlot; Cabernet; Petit Verdot; Sangiovese
Epoca di vendemmia:
Vendemmia a fine settembre, inizio ottobre.
Vinificazione:
Vinificazione in cemento vetrificato.
Maturazione:
Matura per 18 mesi in barrique nuove e rovere francese.
Dati Analitici:
14,5%
Abbinamenti:
E' ottimo abbinamento con la carne rosse, crostini alla toscana, pecorino toscano stagionato, salame, pappardelle, trippa, arista alla fiorentina.
Ottimo con
Fagioli all’uccelletto
Scottiglia
Ribollita