25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 20,39
€ 19,69
€ 18,28
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 12
Gewürztraminer Valle Isarco Mitterberg IGT 2021 di Pacherhof
Il colore del Gewürztraminer varia dal giallo paglierino all’oro. È un vino bianco aromatico e corposo con un profumo leggero o spiccato, le cui note gradevolmente secche e leggermente aromatiche rimandano a chiodi di garofano, rosa e litchi, che gli conferiscono quel suo inconfondibile bouquet, facendone uno dei vini altoatesini più richiesti.
E' ottimo con piatti asiatici, pesce alla griglia, crostacei e molluschi, pasticcio, formaggio piccante e dessert!
Zona di produzione:
Maso Pacher superficie 0,55Ha 8400 ceppi/Ha;
sesto impianto 1,70 x 0,70;
altitudine 650m/slm esposizione sud;
TERRENO: terreni morenici sabbiosi-argillosi;
Uvaggio:
Traminer Aromatico 100%;
ALLEVAMENTO: gujot
ANNO D'IMPIANTO: 1995
RESA PER ETTARO: 55 HL/Ha
Epoca di vendemmia:
primi di ottobre manuale
Vinificazione:
fermentazione in botte di acciaio
Maturazione:
Fermentazione lenta a temperatura controllata in cisterne d’acciaio inox.
Affinamento:
Affinamento per ca 7 mesi sui lieviti fini in fusti d’acciaio
Dati Analitici:
Gradazione alcolica: 13.5 %
Aciditá: 5.6 g/l
Zuccheri residui: 15.5 g/l
Estratto secco netto: 21.5 g/l
Imbottigliamento: maggio
Temperatura e modalità di servizio:
8-10 °C
Abbinamenti:
è l’ideale con pesce, vol-au-vent, fegato d’oca, frutti di mare, crostacei e cucina orientale.