25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 14,70
€ 13,65
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Gewurztraminer Alto Adige DOC 2022 di Hofstatter
Questo Gewürztraminer, si conferma vino di grande tipicità: colore giallo paglierino carico e luminoso, ha una buona concentrazione ed una pronunciata vena aromatica, con note speziate-affumicate, di fiori secchi e di rose che tendono ad espandersi e ad infittirsi nel bicchiere. Al gusto è abbastanza denso e grasso, con corpo saldo, notevole freschezza e vivacità.
Zona di produzione:
Trentino - Alto Adige: Declivi ad alta vocazione viticola di Tramin-Termeno;
TERRENO: Marnoso, leggero, ben ventilato e soggetto a veloce riscaldamento.
Uvaggio:
Gewürztraminer 100%
Vinificazione:
Le uve vengono subito leggermente pigiate e il mosto lasciato per alcune ore a contatto con le bucce. A ciò segue un'attenta pressatura, la precipitazione naturale dei sedimenti e la fermentazione a una temperatura costante di 20° C. Il tutto esalta le caratteristiche organolettiche uniche di questo vino
Maturazione:
La maturazione è di 6 mesi ed avviene in botti di acciaio.
Dati Analitici:
14,5%
Invecchiamento:
Consigliamo di lasciar invecchiare ulteriormente questo vino in bottiglia per almeno 1 anno, affinché possa affinare al massimo il suo bouquet.
Caratteristiche organolettiche:
Profumo: morbido nei sentori di frutta tropicale, rose e miele, nella buona struttura ed equilibrio
Gusto: sapidità e scia aromatica
Abbinamenti:
Da consigliarsi come aperitivo, crostacei, fegato d`oca, ostriche e formaggio Gorgonzola.