25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 9,00
€ 8,40
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 5
- Gavi o Cortese di Gavi DOCG 2020 di Tenimenti Cà Bianca -
Tenimenti Cà Bianca è la nuova firma che sigla il progetto volto a nobilitare e valorizzare il patrimonio di vigneti e competenze della cantina sita ad Alice Bel Colle, in provincia di Alessandria.
I Tenimenti Cà Bianca si sviluppano su una superficie superiore ai 40 ettari in un corpo unico, raccolto a corona attorno alla cantina di vinificazione, dalla quale offrono una vista di suggestiva spettacolarità. La maggior parte della superficie è dedicata al Barbera, di cui i Tenimenti Cà Bianca, propongono più interpretazioni in linea con l’evoluzione dei gusti e delle tendenze attuali.
L'etimo del nome Gavi è probabilmente ligure, da Ga (terra) e Va (buca), e sembra indicare un luogo di caverne.
Vino dal colore oro pallido con sfumature verdoline, dal profumo fine e fragrante con note di fiori bianchi, mela e vaniglia, sapore secco, pulito ed elegante, con garbato fondo di frutta e di spezie a lungo persistente.
Zona di produzione:
Vigneti sono situati sulle colline fra Gavi e Novi Ligure, ad una altitudine media di 350 metri;
le viti sono allevate a controspalliera con potatura tradizionale a Guyot (densità media di 4.000 ceppi / ha con una resa per ettaro di 66 hl di vino), su terreni franco argilloso - sabbiosi con bassa presenza di scheletro.
Uvaggio:
Cortese 100%
Epoca di vendemmia:
l’80% di uve è stato raccolto a mano verso fine di settembre
Vinificazione:
è stato vinificato tradizionalmente “in bianco”, in piccoli tini di acciaio a temperatura controllata (16/17°C); la fermentazione alcolica si è svolta in presenza dei lieviti selezionati e senza l’utilizzo di chiarificanti per mantenere al massimo la struttura del prodotto; alla fine della fermentazione alcolica e la conseguente malolattica, è seguito un riposo sui lieviti di 6/7 settimane.
Maturazione:
Il restante 20 % deriva da uve sovramaturate ed è stato vinificato in barriques nuove di rovere francese, dove, al termine della fermentazione malolattica, è rimasto in affinamento con un bâtonnage settimanale (per evitare il compattamento delle fecce) fino a febbraio.
Dati Analitici:
Alcol 13,00 %;
acidità totale 6,10 g/l;
pH 3,40;
zuccheri 2,4 g/l;
estratto 21,90 g/l.
Invecchiamento:
Consumato normalmente entro l'anno, per apprezzarne la freschezza e i profumi fruttati e floreali, può assumere una notevole complessità e sentori di anice e di vaniglia in seguito ad un affinamento di quattro o cinque anni.
Temperatura e modalità di servizio:
La temperatura di servizio ottimale è compresa tra 10 e 12 °C.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: oro pallido con sfumature verdoline
Profumo: pera, mela, susina e uva
Abbinamenti:
A tavola può accompagnare gli antipasti a base di frutti di mare, di carni delicate, di verdure e i salumi freschi e stagionati. Di grande interesse è poi l'abbinamento con i primi piatti più eleganti e delicati della cucina piemontese, primo fra tutti il risotto al Gavi.
Tradizionalmente viene servito in accompagnamento a frittate, fritti misti, torte di verdure, formaggi e alla focaccia del Novese. E da provare con Risotto al tartufo bianco