25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 18,75
€ 17,50
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Franciacorta Spumante Brut DOCG di Gatti - sboccatura 2016
Il Franciacorta Brut DOCG è il vino rappresentativo dell'Azienda Enrico Gatti, con uvaggio 100% Chardonnay e permanenza minima sui lieviti di 24 mesi.
Il Franciacorta Brut doc V.S.Q.P.R.D. è ottenuto con il metodo della fermentazione naturale in bottiglia tipico della zona.
Giallo paglierino intenso con spuma densa. Al naso ha una buona intensità gala profumi di pesca, mela e agrumi su un sottofondo di pane appena sfornato. Al assaggio presenta un'importante struttura, elegante e sapida, condita da briosa freschezza che fa tornare l'aroma agrumato.
E' un Franciacorta molto piacevole, disimpegnato e beverino, ideale per una cenetta estiva in terrazza.
- - Disponibile anche in vendita con la Selezione di Gatti - "Le Bollicine di Franciacorta" - -
Uvaggio:
Chardonnay 100%
Epoca di vendemmia:
Vendemmia da fine Agosto a inizio Settembre
Vinificazione:
Ottenuto da uve Chardonnay raccolte a mano e in cassette. All'arrivo in cantina l'uva viene pressata intera con pressa pneumatica. La resa dell'uva non supera il 65%. Illimpidimento del mosto con enzimi e fermentazione avviata con l'aggiunta di lieviti selezionati. Temperatura di fermentazione 19°. Il tiraggio viene effettuato in primavera previa l'aggiunta di zucchero di canna raffinato e di lieviti pari al 5% della massa totale.
Maturazione:
Segue una maturazione di almeno 24 mesi sui lieviti nelle cantine sotterranee a 12-14°C e l'aggiunta di uno "sciroppo di dosaggio" zuccherino che rende il vino Brut.
Affinamento:
Uscita sul mercato dopo minimo 3 mesi dalla sboccatura (riportata in etichetta)
Dati Analitici:
Analisi dopo la sboccatura:
Titolo alcolometrico totale ml 12,70 per 100 ml.
Acidità totale in acido tartarico gr 6,50 per lt.
Anidride solforosa totale 35 mg per lt.
Acidità volatile 0,42 gr per lt.
Estratto secco totale 21 gr per lt.
zuccheri totali 6,00 gr per lt.
Invecchiamento:
2-3 anni
Temperatura e modalità di servizio:
Servire a 8-10°C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: dorato tenue dalla spuma cremosa
Profumo: note floreali, agrumate e di frutta secca definiscono l'olfatto
Gusto: rigorosa e sapida, bilanciata da soffice spuma e suadente abbraccio fruttato
Abbinamenti:
Con pasticcio di polenta e baccalà.
Bollicine da tutto pasto, dall'aperitivo agli antipasti a base di pesce e verdure, dal vitello tonnato aicprimi piatti delicati per finire ai secondi di pesce e alle carni bianche. Da non utilizzare con il dolce!!!