25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 16,52
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 4
- Teroldego Rotaliano Vigneti delle Dolomiti IGT 2015 Foradori -
Il Campo Rotaliano è un’unità geografica ben delimitata, una sorta di rientranza della Valle dell’Adige incuneata fra le montagne.
La sua storia e la sua formazione sono legate al fiume Noce che trascinò con sé nei secoli detriti calcarei, granitici e porfirici.
Da qui nasce il Teroldego Rotaliano - Viola purpureo di insolita bellezza. Naso seducente con toni fruttati e varietali di gran finezza, esprime subito aromi di mirtillo e marasca, profumi di rosa e accenni di spezie dolci. Squillante al gusto, dichiara equilibrio centrato e tannino vivace espresso in una cornice di gioventù.
Zona di produzione:
Trentino - Comune di Mezzolombardo, Campazzi, Settepergole ed altri siti
Uvaggio:
Teroldego 100%
Vinificazione:
in recipienti metallici, a temperatura controllata
Maturazione:
12 mesi in piccole botti di legno di quercia
Dati Analitici:
13,5%
Caratteristiche organolettiche:
Colore: orlo porpora
Profumo: aromi di ribes e mirtillo, rifiniti da erba di sfalcio e pepe nero
Gusto: sorso piacevole e gustoso
Abbinamenti:
E' un grande vino da arrosti di carni rosse, ma esalta anche i brasati e gli umidi in genere.
Ottimo abbinamento con la cacciaggione.