25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 21,70
€ 20,15
€ 19,38
€ 20,15
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Fontarca Viognier Toscana IGT 2015 di Tenimenti Luigi d'Alessandro -
Il bianco FONTARCA, a partire dalla vendemmia 2007 proviene al 100% da uve Viognier, vigneto impiantato nel 1991, con densità di 7000 ceppi per ettaro e più recentemente (2005) con una densità di 8500 piante. I vigneti sono collocati su terreni aziendali, ad un’altitudine compresa tra 290 e 300 metri s.l.m..
Con questa vendemmia, la riduzione del numero delle bottiglie di vino, dovuta alla scelta di identificarlo completamente con il viognier, ha consentito di staccarsi in modo netto da un'impostazione più internazionale per abbracciare completamente un vitigno che aveva un acclimatamento forte con il territorio cortonese.
Dorato pallido arricchito da note calde e burrose e impreziosito da quelle più fresche e minerali di gelsomino, albicocca matura, pompelmo rosa e succo d’ananas. In bocca la sensazione morbida è ben smorzata da sapidità e acidità. Coinvolgente chiusura minerale e saporita.
Zona di produzione:
Toscana
Uvaggio:
Viognier 100%
Epoca di vendemmia:
La vendemmia manuale tramite cassette viene generalmente fatta nella prima decade di settembre
Vinificazione:
Dopo una defecazione a freddo del mosto in vasca inox, la fermentazione viene fatta per il 40% in barrique (per il 30 % nuove, mentre le rimanenti sono di secondo e terzo passaggio), per il 60% in vasche inox.
I serbatoi di acciaio sono termocondizionati così da mantenere le temperature, nel corso della fermentazione, tra 15 e 17 °C.
Maturazione:
L’elevazione, per la durata di 12 mesi, avviene nelle stesse proporzioni, tra acciaio e legno, che sono state imposte in fermentazione; al termine di questa fase vengono selezionati i lotti migliori e fatta la massa da imbottigliare, che viene lasciata in vasche di cemento per 5 mesi.
Dati Analitici:
Alcool in volume: 13,50 %
Acidità totale: 5,70 g/l
Ph: 3,45
Caratteristiche organolettiche:
Dorato pallido arricchito da note calde e burrose e impreziosito da quelle più fresche e minerali di gelsomino, albicocca matura, pompelmo rosa e succo d’ananas. In bocca la sensazione morbida è ben smorzata da sapidità e acidità. Coinvolgente chiusura minerale e saporita.