25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 23,87
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 4
- Filagnotti Gavi DOCG 2019 di Cascina degli Ulivi -
Da uve cortese maturate in vigneti giacenti nel comune di Tassarolo con esposizione piena e aperta a sud ovest; terreni rossi e argillosi. Vinificazione e maturazione in botti di legno di acacia. Vino robusto, corposo, morbido e ricco di estratti, dal tipico mandorlato netto e persistente, bevibile a tutto pasto.
Va bevuto a temperatura di cantina, non disdegna essere invecchiato per due o tre anni.
Non viene aggiunta solforosa in nessuna fase di lavorazione.
Zona di produzione:
Comune di Tassarolo
Suolo: argilla rossa molto limosa.
Uvaggio:
Cortese 100%
Estensione del vigneto: 3,1 ha, lavorati in biodinamica.
Tipo d’impianto: Guyot.
Densità media ceppi per ha: 4500.
Età media del vigneto: 50 anni.
Epoca di vendemmia:
raccolta manuale 100%.
Vinificazione:
diraspatura, pressatura dolce, defecazione statica per 24 ore, fermentazione alcolica e malolattica con lieviti naturali in botti di acacia da 25 hl. e affinamento sulle fecce fini per 7 mesi nelle stesse.
Nessuna chiarifica e filtrazione.
Maturazione:
Fermentazione e affinamento in botti di acacia da 25 hl per 11 mesi sur lies
Dati Analitici:
Solforosa totale (SO2): 16 mg/l.
(nessuna aggiunta durante la vinificazione e l' imbottigliamemto; autoprodotta)
Gradi alcolici: 12.50 %
Invecchiamento:
per due o tre anni
Caratteristiche organolettiche:
Colore: giallo paglierino
Profumo: morbido e ricco di estratti, dal tipico mandorlato netto e persistente
Gusto: sapido e di grande lunghezza
Abbinamenti:
Antipasti di mare, minestre, paste asciutte e risotti con intingoli a base di pesce, nasello bollito.