25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 9,37
€ 9,04
€ 8,72
€ 8,40
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Fiasco Chianti Superiore DOCG 2015 di Ruffino -
Per secoli il fiasco ha contenuto il Chianti, costituendo un binomio di successo riconosciuto ovunque nel mondo. Per oltre un secolo Ruffino lo ha prodotto ed esportato, divenendo ambasciatore di questa icona italiana e toscana nel mondo. Le origini del fiasco risalgono al Trecento in Toscana, dove vi era una fiorente attività di vetrai, come comprovato dalle tracce di fornaci o dai nomi di paesi modellati su quel termine. Numerose testimonianze artistiche dell'epoca mostrano come il fiasco fosse un contenitore di uso comune in Italia: infatti parla già di fiasco il Boccaccio nel "Decamerone"”", mentre illustri opere di Sandro Botticelli e Domenico Ghirlandaio ritraggono scene di vita quotidiana che includono fiaschi. L'adozione del fiasco in casa Ruffino - fin dalle origini rispettosa della tradizione toscana - fu consequenziale. Il Chianti Ruffino nel fiasco è stato il primo Chianti a varcare i confini nazionali, e fino alla Prima Guerra Mondiale uno dei pochi vini italiani esportati. Ruffino era il nome più importante per la produzione e commercializzazione di vino Chianti in fiasco ed è per questo che oggi Ruffino grazie ad un'edizione limitata di un nuovo Chianti Superiore DOCG in fiasco, rinnova la tradizione, costruendo un ponte verso nuove sfide della viticoltura italiana. L'immagine nuova di un'icona senza tempo, capace di unire il nostro passato e il nostro domani, grazie anche all'attenzione all'ambiente (l'impagliatura è in filato di carta certificata FSC con esecuzione orizzontale, la più antica), si sposa con un vino dell'eccellenza toscana, un Chianti Superiore DOCG.
Zona di produzione:
Vigneti proveniente da uve coltivate nelle zone collinari più vocate del Chianti
Uvaggio:
Sangiovese 70%, Merlot e Cabernet Sauvignon 30%
Epoca di vendemmia:
Le uve sono state raccolte tra la prima settimana di ottobre e la fine di ottobre
Vinificazione:
Dopo, un'accurata selezione delle uve migliori, la fermentazione alcolica, coadiuvata da tecniche di rimontaggio e follatura, si è protratta per circa 12 giorni. Al termine della malolattica viene affinato in vasche di cemento.
Dati Analitici:
13%
Temperatura e modalità di servizio:
16-18°C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: Rosso rubino.
Bouquet: Il bouquet è intenso e caratteristico, con note fruttate di prugna e susina fresche, di ciliegia nera, con cui si fondono piacevoli sentori di pepe nero e spezie.
Gusto: Intenso e di buon corpo, mostra tannini decisi ma eleganti e ben integrati al corpo fruttato. Il retrogusto è persistente e rimanda note di ciliegia e prugna fresca.
Abbinamenti:
Il Chianti Superiore in fiasco è un vino versatile, che si sposa con i piatti della tradizione toscana , con una predilezione per piatti di carne e formaggio stagionato..