25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 34,80
€ 32,40
€ 31,20
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 6
- Faro Rosso DOC 2013 di Palari -
"Un passaparola che da anni circola tra gli appassionati e gli addetti ai lavori tenderebbe ad accreditare il Faro Palari, la straordinaria creatura dell'architetto Salvatore Geraci (con la collaborazione dei professor Donato Lanati) come il miglior rosso dell'isola; i più integralisti sussurrerebbero addirittura d'Italia, e che vini paragonabili, per eleganza e complessità, possano trovarsi solo nella Borgogna più "intima" degli Chambolle Musigny e dei Vosne Romanée."
Nasce da pochi ettari di vigneto in alta collina sopra Messina, in un microclima fresco e ventilato anche se soleggiato, con notevoli escursioni termiche tra giorno e notte. Questo, e il particolare disegno dell'uvaggio studiato dall'architetto Geraci e dal suo enologo consulente, Donato Lanati, che accanto ai tradizionali nerello mascalese e cappuccio vede anche la presenza di varietà date quasi per disperse come nocera e acitana, e una ragionata maturazione in piccoli fusti di rovere francese, che può arrivare fino a un anno e mezzo, ne fanno un vino di eleganza straordinaria, dote ancor più preziosa in un'epoca, e in una regione, che dei vini polposi e muscolari ha fatto quasi un vessillo. Se in passato lo abbiamo paragonato a un vino di Borgogna, l'eleganza misurata e complessa di questo '04 non può che rafforzare questa nostra impressione. " - Fonte presa: Vini d'Italia 2008 - Gambero Rosso
Ha un colore rubino brillante di media intensità e un naso complesso e fresco, all'insegna dei piccoli frutti di bosco, ribes rosso in particolare, e delicati toni boisé. In bocca entra in sordina ma si apre ampio e seducente, fresco e ricco di delicati toni fruttati, misuratissimo, equilibrato all'estremo, di grande persistenza. Un fuoriclasse, insomma.
Zona di produzione:
Comune di Santo Stefano Briga
Uvaggio:
Nerello Mascalese 50%, Nerello Cappuccio, Nocera in prevalenza, e piccole quantità di Acitana, Jacchè, etc. 50%
Vinificazione:
Vinificazione tradizionale in rosso. Il processo di fermentazione avviene in piccoli vinificatori di acciaio inox, a temperatura rigorosamente controllata
Maturazione:
A fermentazione malolattica completamente svolta, il vino viene travasato in barriques di rovere di troncais e allier, e vi rimane per un periodo variabile di 12-18 mesi secondo le esigenze dell'annata.
Affinamento:
Segue un ulteriore periodo di affinamento in bottiglia, di circa 12 mesi, prima della sua commercializzazione.
Dati Analitici:
14%
Caratteristiche organolettiche:
Colore rosso rubino, con leggeri riflessi granati. Al naso si presenta con forti sentori di amarena, lampone, e ciliegia, arricchiti da leggerissime note di liquirizia e spezie. In bocca è avvolgente, equilibrato ed armonico, accompagna il tutto una struttura tannica massiccia
Abbinamenti:
Perfetto con i secondi di carne gustosi, ed elaborati della cucina siciliana, ottimo anche con i formaggi stagionati.