25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 10,65
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 1
- Falerno del Massico Rosso Classico DOC 2009 di Villa Matilde -
Molto gradevole ed un ottimo rapporto Qualità - Prezzo!
E' un vero e classico esempio della sua tipologia.
Si presenta di un rubino concentratissimo, le note fruttate di ribes nero sono amplificate dalle bordature balsamiche di talco e pepe, la bocca è piena e composta, senza cedimenti. Nonostante è molto giovane al palato nello stesso tempo è corposamente tannico presente con tutti gli elementi per crescere e durare a lungo.
Uvaggio:
Aglianico 80%, Piedirosso 20%
Vinificazione:
Diraspapigiatura seguita da macerazione delle vinacce ad una temperatura di 25/26°C per circa 20/25 giorni. Durante la fermentazione si eseguono quotidianamente numerosi rimontaggi e "delastages". Al termine della fermentazione alcolica ha luogo la fermentazione malolattica;
Maturazione:
una parte del vino, il 50%, affina in barriques di Allier, nuove per un terzo; il restante 50% riposa in tradizionali botti di rovere di Slavonia da 10 a 35 Hl, per un periodo di 10/12 mesi;
Dati Analitici:
13%
Temperatura e modalità di servizio:
16-18°C
Abbinamenti:
Piatti di carne saporiti.