25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 9,66
€ 9,32
€ 8,97
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Falerno del Massico Bianco 2014 DOC di Villa Matilde - prodotto dalla fattoria Villa Matilde - nelle Tenute di San Castrese e Parco Nuovo -
Colore: giallo paglierino.
Profumo: profondo ed elegante con sentori di trutta matura fra cui spicca l'ananas, la banana, la pesca gialla, la pera Williams e fiori di ginestra e rosa.
A completamento del quadro aromatico abbiamo delicate note di salvia e di vaniglia che si intensificano con il passare degli anni evolvendo verso note mielate.
Palato: in bocca è equilibrato, ricco, persistente e vellutato con spiccata finezza e personalità.
Prima annata di produzione: 1975
Zona di produzione:
Tenute di S.Castrese - Sessa Aurunca.
Natura del terreno: vulcanico con una buona dotazione di fosforo e potassio.
Uvaggio:
Falanghina 100% (biotipo Falerna)
Anno di impianto dei vigneti: vari anni dal 1963 al 1992.
Altimetria dei vigneti: 150 mt. s.l.m.
Epoca di vendemmia:
Numero medio di bottiglie per anno: 80.000
Vinificazione:
Criomacerazione delle uve per ottenere una maggiore estrazione aromatica e di struttura.
Segue una decantazione a freddo del mosto che succesivamente fermenta ad una temperatura controllata di 18/20° C. per circa 15 giorni.
Affinamento:
in acciaio inox per 3 mesi.
Invecchiamento:
tre anni.
Temperatura e modalità di servizio:
10/12° C.