Vini

Rossi Rosati Bianchi Spumanti Champagne Dolci e Liquorosi Formati Speciali Biodinamici Produttori Vini
Help
Guida all'acquisto

Servizio clienti

Promozioni in Atto & Convenzioni Prodotti con Spedizione GRATUITA L'Azienda (Company) Perchè ItalianWineShop.it Guida all'acquisto ItalianWineShop.it è Social ItalianWineShop.it è NEWS & BLOG Carte Regalo (Gift Cards) DiVino Club & Premia Clienti Catalogo PREMIA CLIENTI Spedizioni (Delivery) Diritto di Recesso Informativa sulla Privacy Informativa sui Cookie Politica di Reciclo Operatori del Settore Advertising Condizioni Generali e di Vendita Contatti (Contact)
RSS Feed Facebook

Notizie


Extreme Spumante Metodo Classico Extra Brut Morgex Cave du Vin Blanc - Vini Estremi DOC 75 cl. - a pz

Spumanti - DOC - VALLE D'AOSTA - Blanc de Morgex et de La salle - Extra Brut

Valle d'Aosta - Cave Mont Blanc de Morgex et La Salle - Codice prodotto: SP035601848


extreme-spumante-metodo-classico-brut-2010

1 pz.

€ 18,71

da 6 pz.

€ 17,42

da 12 pz.

€ 16,77


Prezzo a pz.
Price per pc.

IVA 22% esclusa


VAT 22% not included



- Extrème Spumante Metodo Classico ExtraBrut Morgex DOC 2018 di Cave du Vin Blanc de Morgex et de la Salle - Vini Estremi

La zona di coltivazione si estende nei comuni di Morgex e La Salle, sulla sinistra orografica della Dora Baltea, siamo nell’ultimo tratto della Valle d’Aosta che si apre nella stupenda e maestosa Valdigne, dove la vite non abbandona l’uomo e si innalza ad altezze proibitive fino a raggiungere i 1200m/slm. Il fenomeno è veramente eccezionale, ci troviamo di fronte ai vigneti più alti d’Europa.

Il Blanc de Morgex et de La Salle è prodotto utilizzando esclusivamente uve Priè - biotipo Blanc de Morgex -, di cui non si conosce con esattezza l’origine. Le fonti più attendibili considerano questo vitigno autoctono, selezionatosi spontaneamente attraverso i secoli.
Una delle sue preziose prerogative è la capacità di compiere l’intero ciclo vegetativo in un periodo di tempo molto breve in quanto inizia il germogliamento più tardi e raggiunge la maturazione prima di tutti gli altri vitigni. Nonostante questo può accadere che la neve sopraggiunga abbondante prima della vendemmia come è avvenuto in tempi recenti nel 1968 e nel 1981.
Persino la filossera, tremendo insetto che proveniente dalle Americhe distrusse sul finire del secolo gran parte dei vigneti Europei, non ha potuto resistere all’altitudine permettendo di mantenere le viti originarie su piede franco.
In questo caso riscontriamo come condizioni estreme:
• altitudine
• clima

«Più su, al cospetto del ghiacciaio del Monte Bianco, la vite e l’uomo si cimentano nella loro più eroica manifestazione, attraverso una coltura che rivela arditismo alpino. A 1200 metri il vitigno Blanc de Morgex caratterizza il paesaggio. Qui, a Morgex e a La Salle, Mario Soldati terminò l’ultima sua escursione vitivinicola descritta nel libro “Vino al vino” ascoltando le dichiarazioni del parroco di Morgex, l’Abbé Bougeat. Ascoltiamolo anche noi: “Noi qui ci ostiniamo a fare questo vino, lottiamo tutti gli anni contro due geli. Si vendemmia a volte dopo la prima neve. E, a volte, nevica o addirittura gela quando già le prime gemme sono spuntate...”».

RICCARDO DI CORATO,
Viaggio fra i vini della Valle d’Aosta,
Ed. Eda, 1974, pp. 296-297

altitudine: tra 1000 e 1250 m slm



Valutazione

5


Caratteristiche

Zona di produzione:

Morgex - La Salle - altitudine tra i 900-1200 m/slm


Uvaggio:

100% di Prié Blanc biotipo Blanc de Morgex et de La Salle;
ALLEVAMENTO: pergola bassa con impalcatura tradizionale in legno o pietra
RESA PER ETTARO: 90 q/Ha


Vinificazione:

lavorato in acciaio inox. Seconda rifermentazione 10 mesi di affinamento e successivo degourgemat. L'affinamento è più breve per garantire maggiore mineralità e freschezza.
La filosofia produttiva del Blanc de Morgex et de La Salle Vini Estremi, si basa sul rispetto totale delle caratteristiche e della tipicità che l'uva del Prié Blanc può apportare ad un vino prodotto ancora attualmente in condizioni prefilosseriche.
Le tecniche di produzione vogliono riproporre le condizioni di vinificazione ottocentesche.
Per questo motivo la fermentazione alcolica viene svolta a temperatura ambiente (di cantina) ed i lieviti impiegati sono stati selezionati negli anni '80 dall'Istituto sperimentale dell'Enologia di Asti sul vitigno Prié Blanc a Morgex.
Il vino prodotto viene sottoposto a semplici travasi senza subire stabilizzazioni tartariche e chiarifiche.


Maturazione:

Il primo dégorgement viene svolto non prima dei 18 mesi;


Dati Analitici:

Grado alcoolico: dagli 11,5 ai 12,0°;


Invecchiamento:

conservare coricato in un luogo fresco, evitare lunghe esposizioni alla luce. Consumarsi preferibilmente entro 2 o 3 anni.


Temperatura e modalità di servizio:

si consiglia di servire alla temperatura di 6 - 8° C.


Caratteristiche organolettiche:

Aspetto cristallino con perlage fine e persistente, gradazione alcolica tra gli 11,50 e i 12°, colore paglierino tenue con riflessi verdognoli. Al naso aromi fruttati che vanno dalla nespola, mela ed actinidia. Il sapore minerale con spiccata freschezza, in cui si evidenziano note mandorlate con sensazioni finali di agrumi


Abbinamenti:

consigliato a tutto pasto, ideale con il Prosciutto di Saint-Marcel o con il Jambon de Bosses, da provare anche con un trancio di tonno rosso;.



Prodotti consigliati

Vini

Piras Cantina Gallura Vermentino di Gallura DOCG 2014
Piras Cantina Gallura Vermentino di Gallura DOCG 2014
Gallura
A partire da ...

€ 6,78 - 30%

€ 4,75

IVA 22% esclusa

Scheda prodotto

Blau & Blau Jermann Rosso delle Venezie IGT 2011
Blau & Blau Jermann Rosso delle Venezie IGT 2011
Jermann
A partire da ...

€ 15,08 - 15%

€ 12,82

IVA 22% esclusa

Scheda prodotto

Distillati

Accessori

Chi Siamo | Contatti | Home



Il prezzo, le caratteristiche e la disponibilità dei prodotti possono variare senza preavviso.

DiVino © 2005-2023 - DiVino marketing™ - "ItalianWineShop ... Saper Bere Bene ..."™
è un marchio registrato di DiVino marketing™ in Italia.
P. Iva 02080600691