25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 33,35
€ 29,90
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- ExcelsuS Castello Banfi Rosso Toscana IGT 2014 di Banfi -
ExcelsuS, vino di alta pregio, sinonimo di alta qualità, contrassegna la linea Castello Banfi - la vocazione del territorio di Montalcino e il suo particolare microclima.
Di un intenso rosso rubino con lampi purpurei testimonia la notevole consistenza ed estratto di questo vino.
I profumi si aprono, intensi, su note fruttate e floreali, spiccano amarena, mirtillo e viola su fondo speziato e di terra bagnata. Balsamico, in bocca è di grande impatto, con freschezza e tannicità di ottima fattura, in un contesto di convincente morbidezza. Finale molto persistente.
Zona di produzione:
Toscana - vigneti di proprietà, nella zona collinare del versante sud del Comune di Montalcino, 120-250 metri s.l.m.
Uvaggio:
60% Cabernet Sauvignon; 40% Merlot.
Vinificazione:
Prodotto solo nelle annate più favorevoli. Le due varietà si vinificano separatamente con macerazioni variabili tra 8 (Merlot) e 18 giorni (Cabernet). Alla fermentazione alcolica fa seguito la fase malolattica che si svolge in barriques in locali termocondizionati.
Maturazione:
Segue un affinamento a temperatura controllata di 15 °C per un periodo di circa 20 mesi.
Affinamento:
Nei primi 12 mesi le varietà maturano singolarmente per poi essere assemblate e maturate come blend nei successivi 8 mesi.
Dati Analitici:
13%
Invecchiamento:
Vino da lungo invecchiamento.
Temperatura e modalità di servizio:
18°C
Abbinamenti:
Carni rosse, cacciagione, piatti saporiti e formaggi stagionati.