25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 19,65
€ 18,97
€ 18,29
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 6
Etna Bianco Terre Nere Etna Bianco DOC 2019 di Randazzo Catania
“La prima volta che ho prodotto questo vino è stato nel 2005. In pratica volevo rimuovere le uve bianche che, nelle vecchie vigne, era usanza piantare in piccole quantità frammiste alle rosse, per fare il mio Etna Rosso da solo Nerello. Le uve bianche erano un coacervo di vitigni autoctoni: Carricante, Catarratto, Grecanico e Minnella. E dall’assemblaggio di queste uve, con prevalenza di Carricante, è nato il mio Etna Bianco” Marco de Grazia
Ed è tuttora così. Tutto da vigne vecchie. E in qualche modo funziona. Un vino perfetto, delizioso. Con la spontanea grazia di un ballerino, non perde mai la sua luminosità e il suo passo. Subdolamente bevibile, nell’invecchiare, la nobiltà del suo terroir emerge con decisione. E la grazia diventa pensierosa e profonda, ma sempre leggiadra, mai ridondante. Con pesce, pollo, coniglio. Con prosciutto e melone, salame e fichi. Con primi di pesce, risotto. Ha una grande versatilità e facilità di beva.
Zona di produzione:
Comune di Castiglione di Sicilia, Randazzo, Biancavilla, Milo.
Terreno: vulcanici, misti, da svariate vigne.
Esposizione: versante nord dell’Etna, da 600 a 900 metri s.l.m.
Età dei vigneti: dai 5 ai 15 anni
Allevamento: alberello tradizionale
Uvaggio:
carricante 60%, catarratto 25%, grecanico 10%, minnella 5%
Epoca di vendemmia:
primi giorni di ottobre
Vinificazione:
vinificazione in bianco tradizionale con breve macerazione a freddo (8-10° C),
pressatura soffice, decantazione statica e fermentazione alcolica in botti di rovere
francese
Maturazione:
fermentazione malolattica e maturazione in botte per 10 mesi
Affinamento:
con successivo affinamento in bottiglia per 8 mesi
Dati Analitici:
Grado alcolico: 12%
Temperatura e modalità di servizio:
10-12° C
Caratteristiche organolettiche:
Giallo paglierino carico di bella luminosità; al naso sprigiona un bouquet abbastanza ampio dominato da note fresche di fiori di tiglio, pompelmo e nespola con un cuore più maturo di mela cotogna, incorniciate da erbe aromatiche fresche ed elegante mineralità. Al palato è carezzevole, quasi cremoso, dotato di un corpo morbido rinfrescato e reso vibrante dalla netta spinta acido-sapida. Chiude su una spiccata nota minerale pietrosa.
Abbinamenti:
Vino di grande versatilità in virtù della freschezza e soprattutto del grado alcolico non elevatissimo che spesso caratterizzano alcuni dei migliori bianchi etnei, provatelo su un rombo al forno con patate.