25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 17,40
€ 16,80
€ 16,20
€ 15,60
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Essentija Bovale Isola dei Nuraghi Rosso 2013 - L'essenza di un grande vitigno sardo.
Colore Rubino intenso e consistente con lievi riflessi granata, molto limpido.
Profumo intenso e persistente con note preponderanti di frutta matura, su tutte prevale la prugna. Sapore asciutto e morbido di buona struttura, caldo e avvolgente.
Zona di produzione:
vigneti di Tanca S'Arai e Benatzu Coloru (Serdiana); alberello tradizionale e spalliera bassa.
Terreni e Giacitura - di media collina, argillosi calcarei di collina ricchi di scheletro o sabbiosi, 150/180 m. s.l.m.
Uvaggio:
Bovale 100%.
Età della vigna - da 10/15 a 30/40 anni a seconda dell'appezzamento.
Resa - 70 quintali/ettaro.
Vinificazione:
dopo la pigiadiraspatura segue la macerazione a temperatura controllata, con l'innesto di lieviti selezionati, che dura tra gli 8 e i 10 giorni.
Terminata la fase di macerazione la fermentazione prosegue in tini in acciaio inox a temperatura controllata intorno ai 22/24°. A fermentazione ultimata si procede a delle leggere chiarifiche dopo le quali il vino viene lasciato riposare alcuni giorni.
Maturazione:
Dopo di che l'affinamento prosegue per circa quattro mesi in vasca di cemento sotterranea per poi continuare in barriques nuove di rovere francese da 225 litri per circa tre mesi e di nuovo due mesi in acciaio inox.
Affinamento:
Successivamente il vino verrà posto in bottiglia per completare l'affinamento in circa 3/4 mesi.
Temperatura e modalità di servizio:
Servire a 18°/20° stappando un ora prima della mescita o in caraffa.
Abbinamenti:
cacciagione da piuma, carni arrosto e brasate, formaggi stagionati ma non piccanti.