25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 32,40
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 3
- Es più Sole Primitivo di Manduria Dolce Naturale DOC 2012 Astucciata di Gianfranco Fino -
L’Es secondo Freud: E’ istinto e passione sfrenata (la stessa con cui è stato prodotto questo vino) senza condizioni, senza regole,al di là dello spazio e del tempo, della logica e della morale. Non conosce il bene, né il male. L’Es, sottostà ad un solo principio: “IL PIACERE”.
Dolce con il suo frutto integro e mai cotto, sorretto sempre dalla sua naturale ed imponente spalla acida che ne esalta la bevibilità. Impressionante la persistenza.
Zona di produzione:
Agro Di Manduria in Provincia di Taranto
Uvaggio:
Primitivo
Forma d’allevamento: Alberello
Epoca di vendemmia:
Metà Settembre
Appassimento delle uve sulla pianta, raccolta a mano in cassette di plastica con attenta selezione dei grappoli, trasporto in camion con cassone isotermico.
Vinificazione:
Dirraspatura a mano, tavolo di cernita, pigiatura soffice degli acini, macerazione in fusti di rovere francese da 600 lt , contatto bucce mosto per due settimane, controllo della temperatura del cappello di vinaccia (Max T. 23-25°C), 4 follature a mano, al giorno. Dopo la svinatura 24ore in acciaio per allontanare le fecce più grossolane e subito in barriques di rovere francese. Pressatura delle vinacce con pressa verticale idraulica con gabbia in acciaio inox. Batonnage giornaliero sino al primo travaso.
Maturazione:
9 mesi di maturazione in legno il vino senza l’ausilio di chiarificanti e senza precipitazioni tartariche
Affinamento:
9 mesi in bottiglia
Dati Analitici:
15 % vol.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rubino intenso, impenetrabile e profumi complessi ed avvolgenti
Profumo: note di confettura di visciola e di amarene, prugna e mirtilli, chiude con sentori di spezie, soprattutto liquirizia e cacao
Gusto: dolce con il suo frutto integro e mai cotto