25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 46,55
€ 43,23
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Es Primitivo Salento IGT 2021 di Gianfranco Fino -
ES DOC PRIMITIVO DI MANDURIA GIANFRANCO FINO - Ha ottenuto l’assegnazione del 5 grappoli 2012 dalla guida DUEMILAVINI 2012 ASSOCIAZIONE ITALIANA SOMMELIER.Questo riconoscimento, di rilevanza internazionale, costituisce una conferma dell’impegno dell’ azienda per l’eccellenza qualitativa.
ES 3 BICCHIERI 2009 DOC PRIMITIVO DI MANDURIA
Gianfranco Fino dalla guida 2012 GAMBERO ROSSO EDITORE
I 3 bicchieri sono fonte di estremo orgoglio per l’Azienda Gianfranco Fino per l’importanza che questo riconoscimento riveste non solo a livello italiano, ma anche mondiale dove il Gambero Rosso è accreditato come la rivista più prestigiosa del nostro Paese.
In aggiunta a questo prestigioso riconoscimento, ES DOC Primitivo di Manduria 2009 è anche stato selezionato tra i Vini d’Eccellenza dall’edizione 2012 della Guida Vini d’Italia de L’Espresso, curata da Ernesto Gentili e Fabio Rizzari.
L’Es secondo Freud: è istinto e passione sfrenata - la stessa con cui è stato prodotto questo vino - senza condizioni, senza regole, al di là dello spazio e del tempo, della logica e della morale. Non conosce il bene, né il male. L’Es, sottostà ad un solo principio: “IL PIACERE”.
Un vino quasi nero con riflessi viola, propone un bouquet molto ampio, ricco di frutto con sfumature di tabacco e goudron. Il palato è coerente, ricco e di grande profondità, con note di frutti neri croccanti, dal finale molto lungo, complesso e questa volta secco e con una gradazione alcolica importante ma ben controllata.
Vedi la degustazione effettuata da Gigi Brozzoni -Seminario Permanente Luigi veronelli Associazione per la Cultura del Vino e degli Alimenti:
- La degustazione dell'11 giugno 2009: Primitivo di Manduria ES 2007 - Gianfranco Fino -
http://www.youtube.com/watch?v=VOOBgIe6Ka0
Zona di produzione:
Agro di Manduria in Provincia di Taranto
Suolo: Terra rossa
Esposizione: pianeggiante
Altitudine: 98 mt slm
Uvaggio:
Primitivo 100%
Età media dei vigneti: Circa 50 anni
Forma d'allevamento: Alberello
Resa in uva: 12000 kg.
Resa media in uva per pianta: 400 gr.
Produzione di vino: 7000 Lt.
Poco uso della chimica utilizzando preferibilmente prodotti di copertura per combattere leprincipali ampelopatie della vite, sfalcio delle erbe infestanti, nessuna irrigazione e nessuna concimazione.
Epoca di vendemmia:
fine agosto
Lieve appassimento delle uve sulla pianta, raccolta a mano in cassette di plastica con attenta selezione dei grappoli, trasporto in camion con cassone isotermico.
Vinificazione:
tavolo di cernita, diraspatura, pigiatura soffice degli acini, macerazione in tino di acciaio inox da 70 Hl , contatto bucce mosto da tre a quattro settimane, controllo della temperatura del cappello di vinaccia (Max T. 23-25°C), due delestage al giorno. Dopo la svinatura 24ore in acciaio per allontanare len fecce più grossolane e subito in barriques di rovere Francese 50% nuove 50% di un solo passaggio.Pressatura delle vinacce con pressa verticale idraulica con gabbia in acciaio inox. Batonnage giornaliero sino al primo travaso
Maturazione:
12 mesi in legno il vino senza l’ausilio di chiarificanti e senza filtrazioni e senza precipitazioni tartariche viene imbottigliato
Affinamento:
sei mesi
Dati Analitici:
Titolo alcolometrico volumico effettivo: 16,50% Vol.
Acidità Totale in acido tartarico: 6.2 g/l
Estratto secco:40 g/l
Anidride solforosa libera all’imbottigliamento: 20 mg/ l
Anidride solforosa totale all’imbottigliamento: 58 mg/l
Caratteristiche organolettiche:
Colore: sfumature granato;
Profumo: con sensazioni di erbe aromatiche, amarena e visciola sotto spirito, carruba, radice di liquirizia
Gusto: tannini fitti, ritorni di frutta sotto spirito ne mitigano lo slancio ammandorlato del finale
Abbinamenti:
Filetto ai porcini