25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 9,75 - 20%
€ 7,80
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 10
- Eremo Langhe Rosso DOC 2011 di Fontanafredda -
Il colore rosso rubino con intensi riflessi granati. Il profumo ricorda i piccoli frutti neri (mora, mirtillo, ribes), la confettura di prugna, la liquirizia con sfumature di cioccolato e caffè tostato.
In bocca i tannini dolci e avvolgenti dei Nebbiolo donano volume e pienezza e ben si fondono con l'acidità della Barbera che fornisce freschezza e sapidità.
Zona di produzione:
L'uva proviene da vigneti situati nei comuni di produzione dei Barolo e dei Barbaresco. I terreni sono ricchi di marne calcaree dal tipico colore grigio bualstro.
Uvaggio:
70% Barbera, 30% Nebbiolo
Vinificazione:
L'uva giunta in cantina viene diraspata, pigiata e avviata immediatamente alla fermentazione in serbatoi di acciaio inox.
La temperatura di fermentazione è di circa 30°C: durante questa fase i rimottaggi sono molto frequenti per ottomizzare l'estrazione polifenolica. A fine fermentazione il Nebbiolo viene immediatamente separato dalle vinacce mentre la Barbera prosegue la macerazione a contatto con le bucce per circa una settimana.
L' adifferente gestione della macerazione consente di ottenere vini complementari, che trovano naturalmente un perfetto equilibrio grazie ad un lato alla potenza tannica e all'eleganza dei profumi dei Nebbiolo e, dall'altro, alla morbidezza e alla freschezza della Barbera.
Maturazione:
I due vini si affinano in un primo tempo separatamente, parte in barriques (Allier di 2° e 3° passaggio) e parte in botte (Slavonia).
Dopo 8 mesi circa avviene l'assemblaggio finale seguito da un ulteriore affinamento in grandi botti di rovere per altri 4 mesi.
Dati Analitici:
12,5%
Temperatura e modalità di servizio:
16°C
Abbinamenti:
E' un vino che può piacevolmente accompagnare tutte le portate grazie alla sua facilità di beva. Ottimo con antipasti saporiti, con i primi, con carni bianche e rosse, con formaggi giovani e a breve stagionatura.