25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 10,01
Esaurito
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Era Sangiovese Umbria IGT 2011 di Lamborghini, è l'interpretazione del vitigno maggiormente diffuso nell’area del Lago Trasimeno e viene prodotto per la prima volta con la vendemmia 2007.
Il nome è stato suggerito dal monte Era che, con la sua forma armoniosa e tondeggiante, domina i vigneti e la tenuta.
Nella mitologia greca Era, sposa di Zeus e regina dell’Olimpo, è la dea del matrimonio e della fertilità.
Uvaggio:
Sangiovese 100%
I vigneti da cui proviene sono tutti ad alta densità d’impianto, con circa 5.500 piante per ettaro e rese non superiori a 1,5 kg per pianta.
Vinificazione:
La macerazione ha una durata di quindici giorni a contatto con le bucce.
Maturazione:
cinque mesi in tonneaux all’interno dei quali svolge la fermentazione malolattica
Affinamento:
sei mesi in bottiglia
Dati Analitici:
Alcool svolto: 13,5%
Acidità totale: 5,10 gr. per lt.
PH: 3,5
Estratto secco: 30 gr. per lt.
Caratteristiche organolettiche:
Rosso rubino fulgido e trasparente dalle sensazioni stratificate di violetta, marasca sotto spirito, terra bagnata e arancia amara, cui fanno seguito aromi più dolci di cannella, liquirizia e cenni mentolati, il tutto incorniciato da ricordi di caffè torrefatto e toni minerali di grafite. Invoglia il sorso con energica freschezza e supporto tannico vigoroso ma ben integrato. Persistenza ammandorlata
Abbinamenti:
Carrè di agnello.