25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 33,61
€ 32,45
€ 30,13
IVA 22% inclusa
VAT 22% included
- Eleusi Falanghina Roccamonfina Passito IGT 2008 di Villa Matilde -
Un vino di colore ambrato con riflessi dorati. Al naso si apre un degustazione con sentori di vaniglia, albicocca, frutta molto matura, crema pasticciera e fiori odorosi come la rosa e la tuberosa. In bocca è di ttima persistenza gustativa, ha buona acidità e medio residuo zuccherino uniti ad una struttura importante che avvolge la bocca come un velluto di seta.
Zona di produzione:
Tenuta Parco Nuovo - Cellole
Uvaggio:
Falanghina 100% (biotipo Falerna)
Natura del terreno: sabbioso, ricco di silicati, potassio e fosforo.
Altimetria dei vigneti: vigne al livello del mare.
Sistema di allevamento: Gouyot semplice con circa 6/8 gemme per pianta.
Epoca di vendemmia:
ultima decade di ottobre
Vinificazione:
I grappoli sono lasciati appassire sulle viti fino agli inizi di novembre e una volta raccolti si collocano su appositi graticci per completare l'appassimento naturale.
A dicembre si procede alla pigiatura e ad una lenta fermentazione.
Maturazione:
al termine della vinificazione il vino riposa in acciaio per 5 mesi
Affinamento:
in bottiglia
Temperatura e modalità di servizio:
10/12° C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: ambrato con riflessi dorati
Profumo: ntenso e persistente si apre un degustazione con sentori di vaniglia, albicocca, frutta molto matura
Gusto: di ottima persistenza gustativa, ha buona acidità e medio residuo zuccherino uniti ad una struttura importante che avvolge la bocca come un velluto di seta
Abbinamenti:
Gorgonzola mediamente piccanti