25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 10,01
€ 9,66
€ 9,32
€ 8,97
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Duca Brut Riserva Sicilia IGT di Duca di Salaparuta
Uno spumante di colore giallo paglierino con netti riflessi verdolini. Al naso è gradevole e complesso in cui si possono cogliere aromi fruttati evoluti in equilibrio con nette sensazioni di crosta di pane. In bocca è fresco e brioso, ben equilibrato, con notevole personalità e gradevolezza.
Zona di produzione:
Sicilia centrale nell'entroterra palermitano
Uvaggio:
Grecanico e Chardonnay
Epoca di vendemmia:
Manuale e mattutina verso fine agosto, leggermente anticipata al fine di preservare l'acidità.
Vinificazione:
Ottenuto da uve intere sofficemente pressate, utilizzando solamente la prima frazione di mosto fiore (55%) che, di seguito, viene fermentato a bassa temperatura. Il vino ottenuto viene ulteriormente elaborato in autoclave con metodo di spumantizzazione "Charmat" lungo.
Maturazione:
Dopo la presa di spuma rimane per almeno 6 mesi in autoclave sui propri lieviti.
Affinamento:
Almeno tre mesi in bottiglia a temperatura controllata.
Dati Analitici:
12,0% in vol.
Invecchiamento:
Bottiglia coricata in cantina molto fresca (13°C) al riparo dalla luce.
Temperatura e modalità di servizio:
6°-8°C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: giallo paglierino con netti riflessi verdolini
Profumo: gradevole e complesso in cui si possono cogliere aromi fruttati evoluti in equilibrio con nette sensazioni di crosta di pane
Gusto: fresco e brioso, ben equilibrato, con notevole personalità e gradevolezza
Abbinamenti:
Ottimo aperitivo ma gradevole anche a tutto pasto.