25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 23,25
€ 22,48
€ 21,70
€ 20,15
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- DUBL Greco Metodo Classico Millesimato Brut Sannio DOC di Feudi Di San Gregorio 2017 -
LA RISCOPERTA DEL GRECO DI TUFO, VITIGNO PER VINI SPUMANTI
Colore giallo brillante confine perlage. Profumi di affumicato, fieno polline secco in polvere, legni e frutti tostati. In bocca si presenta come un vino generoso con una struttura che gli permette di supportare tale ampiezza in perfetta armonia. Il carattere varietale e una buona mineralità gli conferiscono una lunga persistenza.
NOTE:
"Il Greco di Tufo è geneticamente identico all’Asprinio casertano. Hanno forse qualche differenza fenotipica dovuta ai diversi processi di selezione antropica, ma il loro Dna è perfettamente identico.
Queste viti, alte 15 metri, franche di piede, allevate con il pioppo come tutore, in passato hanno sempre avuto fama e notorietà perché destinate, alla produzione di spumante.
Nel periodo della fillossera, quando la Francia non aveva più praticamente vino e doveva andare non solo in Italia ma anche in Spagna e nel nord Africa a comperare uva e vino per soddisfare il proprio fabbisogno, trovava in Campania la materia prima ideale per fare vini spumanti." (A. Scienza)
"Durante il primo incontro mi hanno fatto degustare i vitigni locali: il Fiano, il Greco, la Falanghina. Ho subito riscontrato che il Greco si imponeva rispetto agli altri. Molti pensano che per produrre lo Champagne ci vogliono vini acidi, duri. Io invece, nella ricerca dell’eccellenza, dò molta importanza al “toucher de bouche” (alla sensazione in bocca). Si può parlare di un prodotto che è singolare, che è originale, che è legato alle sue origini, che rappresenta la luce, l’ambiente della regione dove è nato. Insomma, la qualità è un termine” troppo utilizzato, come “terroir”. (A. Selosse)
Uvaggio:
Greco 100%
Maturazione:
Permanenza sui lieviti Oltre 24 mesi
Periodo di sboccatura Luglio 2007
Temperatura e modalità di servizio:
7° C
Abbinamenti:
Ideale a tutto pasto o per aperitivi a base di stuzzicherie
grigliate e croccanti.