25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 21,75 - 10%
€ 19,58
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 1
Donnafugata Brut Spumante Metodo Classico Millesimato 2011 di Donnafugata - La nuova annata del Donnafugata Brut conferma la sua finezza ed eleganza e sorprende per freschezza e mineralita`. Un metodo classico longilineo dal perlage fine e persistente.
Di colore giallo paglierino brillante, questo 2011 si conferma un brut di grande eleganza. Al naso apre con sentori di crosta di pane ed evolve in note fragranti di agrumi e fiori bianchi. In bocca sorprende per freschezza e mineralita`: un brut longilineo dal perlage fine e persistente.
Cibo & vino: piacevole calice da aperitivo, e` adatto ad accompagnare crudi di mare, in particolare crostacei, fritture vegetariane e di pesce. Lo consigliamo con bruschette di bottarga e basilico. Servirlo in calici di media ampiezza, senza svasatura, aprire al momento, ottimo a 6-8°C.
Situazioni: ideale vino di apertura per occasioni eleganti e formali, perfetto per festeggiare, ve lo consigliamo anche a tutto pasto nelle cene con i vostri amici.
Arte e vino: Una donna elegante, il volto illuminato da un leggero sorriso come non pensare alla Gioconda o alla Dama con Ermellino di Leonardo da Vinci ed ai tanti ritratti di donna del 500 italiano. Un perfetto equilibrio degli elementi, tra arte, cultura, natura. Rispetto all’elegantissimo bozzetto originale, realizzato su tavoletta di legno, abbiamo solo aggiunto qualche tocco di lamina d’oro nel perlage, come spicchi di luce che facciano presagire tutta la fine vivacita` del contenuto.
Zona di produzione:
Sicilia sud-occidentale, Tenuta di Contessa Entellina e territori limitrofi
Altitudine: 470 - 500 m s.l.m.
Orografia: alta collina con esposizione a nord-
est
Suoli: franco-argillosi a reazione sub-alcalina (pH da 7,5 a 7,9). Calcare totale da 20 a 35%. Ricchi in elementi nutritivi (potassio, magnesio, calcio, ferro, manganese, zinco).
Uvaggio:
Chardonnay e Pinot Nero
Allevamento e potatura: Controspalliera con potatura a Guyot Densita` impianto: 4,444 piante per Ha ( 2,5 m x 0,9 m )
Rese per ettaro: 85 q.li/ha; circa 1,9 kg per pianta.
Vinificazione:
Fermentazione: in acciaio a circa 15- 16°C e rifermentazione in bottiglia.
Data di tiraggio:aprile 2012
Affinamento: durata media 30 mesi
Data di sboccatura: Luglio 2014 (prima sboccatura)
Dati analitici: Alcol 12,15% - pH 3,12 - Acidita` totale 8,2 g/l - Zuccheri residui 5 g/l.
Temperatura e modalità di servizio:
Servirlo in calici di media ampiezza, senza svasatura, aprire al momento, ottimo a 6-8°C.
Caratteristiche organolettiche:
di colore giallo paglierino brillante, questo 2011 si conferma un brut di grande eleganza. Al naso apre con sentori di crosta di pane ed evolve in note fragranti di agrumi e fiori bianchi. In bocca sorprende per freschezza e mineralita`: un brut longilineo dal perlage fine e persistente.
Abbinamenti:
piacevole calice da aperitivo, e` adatto ad accompagnare crudi di mare, in particolare crostacei, fritture vegetariane e di pesce. Lo consigliamo con bruschette di bottarga e basilico.