25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 6,92
€ 6,68
€ 6,44
€ 6,20
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
DieciCoppe Rosso Colline Pescaresi IGT 2020 di Pasetti .. si arrese al figlio innovatore: ''e sia. Ma non più di dieci coppe!'' Il giovane sorrise. E il frutto di quelle terre divene bevanda divina...
Un vino rubino violaceo con arome di mora, amarena sotto spirito, prugna, tabacco e carruba.
Carattere forte e "maschio" nei tannini equilibrati da una bella presenza alcolica e da persistenza aromatica.
Zona di produzione:
Pescosansonesco (PE), 550 mt. s.l.m.
Uvaggio:
Montepulciano d'Abruzzo
Epoca di vendemmia:
Prima decade di Ottobre
Vinificazione:
Le uve subiscono una macerazione delle bucce per 10-12 giorni ed il vino ottenuto dopo un primo periodo di stoccaggio in contenitori Inox, viene posto a maturare.
Maturazione:
Acciaio
Affinamento:
Bottiglia
Dati Analitici:
Alcool 13,00 - 14,00% vol.
Zuccheri 0,30 - 0,50 gr./lt.
Acidità totale 5,00 - 6,00 gr./lt.
Acidità volatile 0,50 - 0,70 gr./lt.
Invecchiamento:
La bottiglia va tenuta in posizione orizzontale in ambiente preferibilmente buio, lontano da rumori, con una temperatura tra i 15-18 gradi ed una umidità intorno al 50%.
Temperatura e modalità di servizio:
18°C in bicchieri di media dimensione.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: Rosso rubino carico e corposo
Al naso presenta note di latte di mandorla, frutti di bosco e ciliegie sotto spirito.
Carattere forte e "maschio" nei tannini equilibrati da una bella presenza alcolica e da persistenza aromatica.
Abbinamenti:
Pasta alla chitarra, virtù (piatto tipico della tradizione teramana realizzato con legumi, verdure di campo e paste miste di ogni genere), pecora al tegame, piatti della gastronomia abruzzese con lunghe cotture.