25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 28,70
€ 27,68
€ 26,65
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 5
- Delle Fontante Cerasuolo Di Vittoria Classico DOCG 2012 di COS Azienda Agricola - Fermentazione: spontanea sulle bucce con lieviti indigeni.
Rubino compatto mo non densissimo, ha un impianto olfattivo disegnato dalla marasca e dal pepe nero, bene armonizzati con il cardamomo e il cacao. Ha un equilibrio gustativo notevolissimo, accompagnato da grande piacevolezza complessiva e lunga persistenza.
Zona di produzione:
Fontane, Vittoria (RG), Sicilia Sud-Orientale.
Agricoltura: biologica.
Altimetria: 200 metri s.l.m.
Uvaggio:
Frappato di Vittoria 40%, Nero d’Avola 60%.
Tipologia del terreno: terre rosse, da sabbie sub-appenniniche, di origine pliocenica e di natura calcarea, inframezzata da sabbia silicea e argilla.
Sistema di allevamento: Guyot, spalliera.
Densità di impianto: 5.000 ceppi per ettaro.
Età media delle viti: 20 anni.
Epoca di vendemmia:
fine settembre/ottobre.
Vinificazione:
Materiale vasche di fermentazione: acciaio inox e vasche in cemento vetrificato, con impianto di termoregolazione. Temperatura di fermentazione: 30°-34°. Durata di macerazione e fermentazione alcoolica: 22 gg. Interventi enologici: pigiature e rimontaggi bigiornalieri manuali.
Fermentazione: spontanea sulle bucce con lieviti indigeni.
Maturazione:
Capacità dei fusti per l'invecchiamento: 228 litri.
Durata di invecchiamento: 14 mesi in barriques e
Affinamento:
6 mesi di affinamento in bottiglia
Dati Analitici:
13,5%
Caratteristiche organolettiche:
Profumo: aromi vegetali e fruttati di mora e ciliegia
Gusto: ampio e morbido, buone la spinta acida e la persistenza
Abbinamenti:
Per una grigliata di carni ovine.