25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 18,13
€ 16,88
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 5
- Cuveè Tradizione Caluso Spumante Extra Brut Millesimato DOC 2017 di Orsolani - In Vendita: Dopo 42 mesi dalla data della vendemmia.
“Aurora” era la locanda della nostra famiglia ai primi del ‘900, dove il bisnonno Giovanni amava offrire nelle occasioni importanti le bottiglie spumeggianti che produceva e conservava gelosamente. In ricordo di quegli anni ed in memoria di quella generazione abbiamo dedicato il nostro metodo classico.
E’ uno Spumante Metodo Classico bianco secco di elevata qualità in quanto lavorato ancora tutto in modo artigianale da mani esperte e si riconosce per la sua forte caratterizzazione di blancdeblanc di Erbaluce di Caluso che lo rende assolutamente originale.
Il colore paglierino è attraversato da qualche riflesso verdolino pennellato da un finissimo perlage che gioca sulla superficie libera dello spumante. Il profumo è dominato da aromi che ricordano la nocciola, la crosta di pane speziato con delicate erbe aromatiche come il rosmarino e la menta. In bocca è pieno con entrata corposa seguita da una sensazione morbida; il tutto in un gioco di effervescenza ben calibrata e piacevole nella sua setosa progressione.
Zona di produzione:
10090 San Giorgio C.se;
terreno: Morenico, franco sabbioso, posto tra i 200/350 mt. s.l.m.
Situati nel comune di Caluso e San Giorgio C.se
Uvaggio:
100% Erbaluce di Caluso, vitigno autoctono di origine greca
Epoca di vendemmia:
Metà Settembre
Vinificazione:
Rifermentazione in bottiglia a temperatura controllata in celle climatizzate a circa 16° per oltre tre mesi, successivo affinamento sui lieviti per 36 mesi a temperatura idonea.
Maturazione:
successivo affinamento sui lieviti per 36 mesi a temperatura idonea.
Sboccatura: In primavera ed in autunno
Affinamento:
In Vendita: Dopo 42 mesi dalla data della vendemmia.
Caratteristiche organolettiche:
Il colore e` paglierino molto elegante con un fine perlage, il profumo e` dominato da aromi che ricordano erbe aromatiche, anice e menta ed una leggera crosta di pane ricordo di una lunga permanenza sui lieviti.
In bocca e` pieno con entrata robusta seguita da una sensazione sapida e minerale che chiude molto secco.
Abbinamenti:
Come aperitivo o meglio a tutto pasto, ovviamente in pranzi a base di pesce o comunque su menù delicati.