25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
CUVÉE TRADITION Vino Spumante Brut Metodo Martinotti Verdicchio Doc Biologico 2021 - Primo spumante prodotto dalla Colonnara nel 1970, da sempre Verdicchio DOC. Un vino che ogni anno conserva ed esprime il fascino di una primogenitura che sa rinnovarsi, a partire dalla sua particolare etichetta.
Eccellente aperitivo, è vino che si abbina con piatti delicatamente strutturati, come crostacei bolliti conditi con maionese, frutti di pesce, olive all’ascolana fritte e fritto misto all’italiana, insalate di tonno e legumi, paste fredde e insalate di riso.
Zona di produzione:
PRIMA ANNATA DI PRODUZIONE: 1968
ZONA DI PRODUZIONE: Collinare (500/600 mt. slm) nei comuni di Cupramontana e Apiro (Regione Marche)
TERRENO
Di origine marina, di medio impasto, con punte elevate di argilla e sabbia
Uvaggio:
Verdicchio 100% (autoctono)
Doppio capovolto, Silvoz e Guyot
RESA
90 quintali di uva a ettaro
Vinificazione:
Raccolta manuale e anticipata delle uve. Pressatura soffice, pulizia del mosto e fermentazione a temperatura controllata. Rifermentazione in grandi tini secondo il metodo Martinotti (charmat)
Dati Analitici:
12,5% vol
Temperatura e modalità di servizio:
8-10° C Calice a flute ampio per grandi spumanti metodo classico
Caratteristiche organolettiche:
COLORE
Giallo paglierino con vivaci riflessi verdognoli, brillante. Perlage numeroso, fine e persistente
PROFUMO
Delicati sentori floreali di acacia e mimosa, fiori gialli e note fruttate di mandorla e pesca
SAPORE
Secco, abbastanza caldo di alcol, abbastanza morbido, notevole freschezza e delicata sapidita`. Piacevoli sentori finali aromatici di mandorla
Abbinamenti:
Eccellente aperitivo, e` vino che si abbina con piatti delicatamente strutturati, come crostacei bolliti conditi con maionese, frutti di pesce, olive all’ascolana fritte e fritto misto all’italiana, insalate di tonno e legumi, paste fredde e insalate di riso