25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 14,55
€ 13,10
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Cutizzi Greco di Tufo DOCG 2018 di Feudi di San Gregorio -
Dai terreni gessosi di Santa Paolina abbiamo selezionato le uve dei vigneti più vocati: il Cutizzi è la nostra migliore espressione del Greco.
Il Perchè di una Selezione come CUTIZZI - GRECO DI TUFO DOCG? E’ una Selezione e non Cru in quanto provengono da un’accurata cernita dei grappoli nei nostri vigneti selezionati. Vista l’alta variabilità delle annate, infatti, preferiamo non identificare "il miglior vigneto", ma scegliere di anno in anno, nelle zone di pregio, i singoli "migliori grappoli".
Qui, invece, vengono esaltate ai massimi livelli le caratteristiche di struttura e complessità che già si rivelano nel nostro Greco di Tufo Docg. La fermentazione in botti di rovere da 50 ettolitri ha contribuito a creare una sorta di stratificazione della complessità gustativa del Cutizzi, un accavallarsi di sensazioni destinate ad esprimersi con nettezza ed originalità sempre maggiore con il passare degli anni.
Il Cutizzi è ottenuto da uve di Greco raccolte in vigneti selezionati di Santa Paolina - località Cutizzi.
Il colore è giallo paglierino intenso con riflessi verde chiaro.
Nel bicchiere si presenta consistente e grasso nonostante la componente acida segnalata dal colore
Il profumo che si apre è intenso e persistente e alterna morbide sensazioni di pesca e pera con il biancospino e vaniglia con sfumature di felce e menta.
Al gusto si presenta ricco ed elegante, la grassezza e la freschezza sono in perfetto equilibrio.
Presenta un finale lungo e vigoroso dai toni floreali.
Vedi la degustazione effettuata da Gigi Brozzoni -Seminario Permanente Luigi veronelli Associazione per la Cultura del Vino e degli Alimenti:
- La degustazione del 02 settembre 2009: Greco di Tufo Cutizzi 2008 - Feudi di San Gregorio -
http://www.youtube.com/watch?v=GP5be9EeDjM
Zona di produzione:
Santa Paolina - località Cutizzi
Terreno: Depositi di roccia tufacea con argilla bianca e strati alluvionali con leggeri depositi vulcanici.
Uvaggio:
Greco di Tufo 100%
Epoca di vendemmia:
Seconda decade di Ottobre.
Raccolta manuale con cernita dei grappoli
Vinificazione:
Fermentazione: in serbatoi di acciaio a 16/18 °C.
Maturazione:
Circa 4-5 mesi in serbatoi di acciaio con permanenza sui propri lieviti e ripetuti batonnage per rimettere in sospensione le fecce fini.
Dati Analitici:
Alcool distillato 13,00 % circa
Temperatura e modalità di servizio:
Si serve alla temperatura di 12°C.
Caratteristiche organolettiche:
il colore è giallo con riflessi dorati. Il profumo è intenso e persistente. Si riconoscono al naso nette sensazioni di frutta, dalla prugna verde alla pera ”Mast’Antuono” (tipica campana) fino a decise sensazioni balsamiche di mentuccia. Al gusto si percepisce immediatamente la spalla acida e la spiccata mineralità tipica del territorio.
Abbinamenti:
Ottimo con crudi di mare, mozzarella di bufala, spigola all’acqua pazza e pezzogna al forno.