25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 8,87
€ 8,26
€ 7,96
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Cusona Spumante Brut di Vernaccia Guicciardini Strozzi -
Le uve di Vernaccia dedicate alla produzione di questo vino, creato dal principe Strozzi negli anni ‘80, sono attentamente selezionate e raccolte anticipatamente per esaltarne la freschezza. La presa di spuma avviene secondo il metodo Charmat lungo, con permanenza sui lieviti in autoclave per alcuni mesi.
Guicciardini Strozzi e Bisol
30 anni di collaborazione
L’enologo Vittorio Fiore, nel 1982 consulente della Guicciardini Strozzi, si avvalse dell’esperienza sulla produzione del Prosecco del suo collega Eliseo Bisol, enologo della prestigiosa casa Bisol in Valdobbiadene per produrre uno spumante solo con uve Vernaccia. Successo che continua da 30 anni. Al principe Girolamo Strozzi, che fu tra i soci fondatori del Consorzio della Vernaccia di San Gimignano nonché il suo primo presidente, 30 anni fa nasceva un’idea: produrre uno spumante solo con uve Vernaccia. Questo storico vitigno si presta moltissimo alla produzione sia dei vini di entrata sia alle riserve, quindi perché non proporlo anche in versione ‘bollicine”? Bisol, storica famiglia del Prosecco e del Cartizze, e Guicciardini Strozzi, nobile stirpe – che, oltre ad avere avuto illustri antenati che hanno fatto la storia d’Italia e del mondo, rappresenta anche la 15ma generazione discendente da “Monna Lisa” Lisa Gherardini del Giocondo -, sono orgogliosi di celebrare 30 anni di amicizia e collaborazione. In comune, le due famiglie hanno la profonda e autentica passione per il territorio e per la loro storia e tradizione: i Bisol – viticoltori in Valdobbiadene dal 1542 – sono legati da una profonda amicizia con i Guicciardini Strozzi, che vivono nella meravigliosa tenuta senesa di Cusona di San Gimignano, che esiste dal 994.
Zona di produzione:
San Gimignano
Uvaggio:
Vernaccia di San Gimignano 100%
Epoca di vendemmia:
Le uve di Vernaccia dedicate alla produzione di questo vino, creato dal principe Strozzi negli anni ‘80, sono attentamente selezionate e raccolte anticipatamente per esaltarne la freschezza. La presa di spuma avviene secondo il metodo Charmat lungo, con permanenza sui lieviti in autoclave per alcuni mesi.
Vinificazione:
La presa di spuma avviene secondo il metodo Charmat lungo, con permanenza sui lieviti in autoclave per alcuni mesi.
Dati Analitici:
13,5%
Temperatura e modalità di servizio:
Si consiglia di aprire la bottiglia alcuni minuti prima e di servirla non troppo fredda 16° C. al fine di esaltare al meglio i suoi profumi.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: giallo paglierino luminoso.
Perlage: molto fine e di buona persistenza.
Profumo: delicatamente fruttato, con fragranti sentori di lieviti.
Sapore: fresco e armonioso, con caratteristico finale amandorlato.
Abbinamenti:
Antipasti, zuppe di pesce, crostacei, arrosti di pesce, verdure ripiene, carni bianche, formaggi cremosi.
Cucina di mare, molluschi e crostacei, panzanella, polpa al pomodoro, marzolino, acquacotta, bavettine sul pesce, minestra di riso, salmone brasato.