25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 13,72
€ 13,23
€ 12,74
€ 12,25
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Cum Laude Toscana Rosso IGT 2013 di Banfi -
Cum Laude è l'ultimo nato della famiglia cosiddetta "Super Tuscan"( prima annata di produzione nel 1999) dei vini di Castello Banfi. Questo vino combina in se tutta l'esperienza che Castello Banfi ha acquisito sulle uve a bacca scura.
Cum Laude è caratterizato da un colore rosso rubino intenso. E' un vino complesso con note di mora, di confettura di prugna, ciliegia sottospirito e sentori di liquirizia, oliva nera e tabacco. In bocca è corposo, potente con tannini fitti, ampi e morbidi grazie alla buona maturazione in vigna e cantina.
Zona di produzione:
Toscana - vigneti di proprietà, nella zona collinare del versante sud del Comune di Montalcino, dai 120 ( Syrah) ai 230 (Sangiovese) metri s.l.m.
Uvaggio:
25% Sangiovese Brunello, 30% Cabernet Sauvignon , 30% Merlot e 15% Syrah.
Vinificazione:
Le quattro varietà sono vinificate separatamente con macerazione pre-fermentativa a freddo (14°C) per 2 giorni. Segue una macerazione a 22°C fino agli ultimi 2 giorni di fermentazione alcolica quando la temperatura viene portata a 27°C.
Dopo la fermentazione alcolica i vini vengono travasati, separatamente, in barriques, dove svolgono la fermentazione malolattica e dove si affinano per circa 6 mesi.
Maturazione:
Al termine di questo periodo viene realizzato l'assemblaggio, che invecchia per 6 mesi in barriques
Affinamento:
e si affina per ulteriori 6 mesi in bottiglia.
Dati Analitici:
13%
Temperatura e modalità di servizio:
18°C
Abbinamenti:
Perfetto per minestre di legumi, zuppe di pane, carni alla griglia e formaggi di media stagionatura.