25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 10,22
€ 9,87
€ 9,52
Esaurito
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Credamora Prosecco Col Fondo Senza Solfiti Aggiunti Valdobbiadene DOCG di Malibràn -
Il frizzante col fondo come si faceva una volta. Rifermentazione in bottiglia.
Fin dai tempi antichi, quando ancora non esistevano le tecnologie per la Spumantizzazione, l'attuale autoclave, il PROSECCO veniva messo in bottiglia con i propri lieviti , e veniva posto a riposo nella cantina di casa.
In questo periodo di tempo avveniva la rifermentazione in bottiglia, gli zuccheri residui venivano trasformati dai lieviti in sinuose bollicine, trasformandolo, dopo qualche mese, in vino frizzante. Il vino era così pronto per essere degustato con i propri lieviti di rifermentazione, che rimanevano nel fondo della bottiglia, da questo ne deriva il nome “Col Fondo” ( Sur-lie )
Malibran ha deciso di riscoprire gli antichi sapori, proponendo questo prosecco proprio come si faceva una volta.
DUE DIVERSI MODI PER DEGUSTARE
La versione “classica” suggerisce di porre a riposo il Prosecco Col Fondo per qualche giorno, in posizione verticale, ciò per permettere la sedimentazione dei lieviti; al momento del servizio, facendo attenzione a lasciare il sedimento sul fondo, consiglia di versare il vino in una caraffa.
Noi invece lo beviamo dopo aver agitato la bottiglia prima di servirla, rimettendo in sospensione i lieviti così da poter assaporare il cuore del prosecco, l'inebriante profumo della rifermentazione avvenuta in bottiglia e il ricordo di un passato che ancora oggi è vivo tra le moderne tecniche di spumantizzazione. A voi la scelta.
Buona Degustazione!
Zona di produzione:
Susegana
Uvaggio:
100% Glera
Col Fondo Senza Solfiti Aggiunti
Epoca di vendemmia:
Raccolta manuale in piccoli recipienti e leggera pressatura dell'uva rigorosamente intera.
Vinificazione:
Presa di spuma: Rifermentazione naturale in bottiglia.
Maturazione:
Dopo una decina di travasi il vino riposa per due mesi a contatto con i lieviti naturali per aumentare i precursori aromatici.
Affinamento:
Maturazione in bottiglia.
Dati Analitici:
11%vol.
Temperatura e modalità di servizio:
Fresco a 8-10 °C
Si consiglia di agitare la bottiglia prima di versare il vino, per arricchirlo dei suoi lieviti naturali.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: Giallo paglierino scarico.
Perlage: Fine.
Aroma: Intenso e complesso.
Presenta note di frutta matura, crosta di pane e lieviti.
Gusto: Nell’insieme secco, deciso e armonico.
Abbinamenti:
Ottimo come antipasto, si abbina bene a primi non elaborati. Accompagna egregiamente la pizza in sostituzione della classica birra. Indicato a tutto pasto, soprattutto con piatti di pesce.
Disponibile da:
MARZO 2018