25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 12,67 - 15%
€ 10,77
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 1
- Costera Cannonau di Sardegna DOC 2009 di Argiolas -
Il Cannonau è un vino di colore rosso rubino intenso, che tende a sfumature granata, dato il periodo di invecchiamento. Di un profumo di intensa vinosità e di intenso olfatto, tipico del Cannonau. In bocca è caldo, grasso, rotondo, con buona struttura e caratteristico nel suo gusto inconfondibile, vino che ha vita longeva, se ben conservato in bottiglieria.
Zona di produzione:
Sardegna - Dai vigneti di nostra proprietà nella Costera di Siurgus Donigala, zona di Sarais e di Angialis, a circa 220 metri sul livello del mare.
Uvaggio:
Cannonau per circa il 92% con modeste percentuali di Carignano, Muristellu e Pascale. Produzione per ceppo: circa 2kg.
Vinificazione:
Le uve ulteriormente selezionate vengono raffrescate subito dopo ammostamento e mantenute durante la fermentazione ad una temperatura compresa tra i 26 e i 32°C. La macerazione dura circa 12-15 giorni, con rimontaggi brevi ma frequenti, in modo da ottenere un'estrazione equilibrata dei tannini. La fermentazione malolattica avviene in modo spontaneo e in breve tempo, grazie al pH favorevole ed al basso contenuto di acido malico delle uve giunte a perfetta maturazione.
Maturazione:
Il Cannonau viene conservato in vasche o nelle botti tradizionali con avvicendamenti per i travasi. La temperatura in fase di maturazione viene mantenuta su valori ottimali compresi tra i 14 e i 16°C
Affinamento:
Dopo la giusta maturazione sul legno, il vino viene imbottigliato e lasciato affinare in vetro
Dati Analitici:
13.00%
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rubino purpureo
Profumo: mora di gelso, susina, uva spina e sottobosco
Gusto: caldo, fresco e dalla levigata tannicità
Abbinamenti:
Hamburger al chili