25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 35,10
Esaurito
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
- Costasera Amarone della Valpolicella Classico DOCG 2011 di Masi -
Le coste rivolte al tramonto, in Valpolicella Classica le migliori per un Amarone di razza. Qui, dove è più lunga la giornata, le vigne che guardano il Lago di Garda si avvantaggiano del riflesso della sua luce e del suo clima più mite. L’Amarone, vino unico per origine, varietà antiche e metodo di produzione (vinificazione di uve appassite per 3-4 mesi sui graticci), esprime in Costasera particolare maestosità e complessità.
Particolarmente intenso il colore, rosso rubino con riflessi granati. Al naso è pulito ed intenso, presenta la caratteristica ciliegia sotto spirito e un caldo profumo di prugna secca; note anche di frutti di bosco e animale. In bocca ha un attacco deciso per alcolicità e struttura. Sapori evidenti di ciliegia cotta con sfumature di cannella e vaniglia. Decisamente lungo e piacevole il finale.
Zona di produzione:
Da vigneti collinari di Masi situati nelle coste volte al tramonto (ovest/sud-ovest) nei comuni storici di produzione (Marano, Negrar, Sant' Ambrogio e San Pietro in Cariano). I terreni sono rossi sciolti su calcari eocenici e compatti rossi su basalti.
Uvaggio:
70% Corvina 25% Rondinella 5% Molinara
Epoca di vendemmia:
Il clima primaverile ha favorito un anticipo del germogliamento e della fioritura. Lunga siccità estiva con recupero della maturazione grazie alle piogge di fine agosto. La raccolta delle rosse è iniziata dopo metà settembre. Le piogge hanno disturbato la vendemmia, ma le uve si sono comunque presentate in ottimo stato sanitario e con buon grado zuccherino. La quantità è stata mediamente del 10-15% inferiore alle medie. Molto buono l’andamento dell’appassimento.
Vinificazione:
L'Amarone é frutto dell'antico metodo dell'"appassimento" delle uve conosciuto sin dai tempi dei romani. A fine settembre-primi di ottobre i migliori grappoli selezionati in collina sono riposti sui tradizionali graticci di bambù (arele), in fruttai dove
l’appassimento naturale è controllato dal sistema NASA. A fine gennaio le uve avevano perso il 35% del loro peso, acquisendo una maggior concentrazione zuccherina. La sola Corvina è stata naturalmente ttaccata dalla "botrytis" (muffa nobile).
Seguono delicata pigiatura; parziale diraspamento; fermentazione di 45 giorni in grandi botti di rovere di Slavonia o contenitori in acciaio, a temperatura fredda naturale;
fermentazione di completamento per 35 giorni in botti da 30-40 hl con
apposito inoculo di lievito selezionato
altamente resistente all’alcool; fermentazione malolattica.
Maturazione:
24 mesi 80% in botti di rovere di Slavonia da 40-80 hl e il rimanente
20% in piccoli fusti di Allier e rovere di Slavonia (40% nuove, 30% II
riempimento, 30% III riempimento).
Affinamento:
Seguono almeno 4 mesi in bottiglia
Dati Analitici:
Alcool 15% vol.,
Zuccheri 6.50 g/l,
Estratto secco 32.50 g/l,
Acidità totale 5.68 g/l,
pH 3.62
Invecchiamento:
30-35 anni
Temperatura e modalità di servizio:
Temperatura di servizio 18-20º C.
Abbinamenti:
Vino importante che accompagna piatti saporiti, carni rosse grigliate o arrosto, cacciagione, formaggi saporiti e leggermente piccanti (ad. es. parmigiano). Vino da meditazione e ottimo vino da fine pasto.