25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 29,40
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 4
- Cont'Ugo Bolgheri Rosso DOC 2015 di Antinori -
La Tenuta Guado al Tasso si trova vicino a Bolgheri, sulla costa toscana, al centro del cosiddetto "anfiteatro bolgherese": morbide colline circondano una splendida piana degradando fino al mare e creando un microclima dalle caratteristiche uniche. È qui che il merlot ha dimostrato tutte le sue potenzialità, il luogo dove in Italia riesce a esprimersi al meglio, portando a vini potenti e al tempo stesso di grande armonia. Il “Cont’Ugo” nasce da un’attenta selezione delle uve vinificate in acciaio e successivamente lasciate maturare per circa un anno in barrique.
Zona di produzione:
Toscana. La Tenuta Guado al Tasso è situata a circa 80 km a sud-ovest di Firenze, nei pressi del paese di origine medievale di Bolgheri. La proprietà, di circa 1.000 ettari, si estende dalla costa del Mar Tirreno fino alle colline e comprende, oltre a 300 ettari di vigneti, anche terreni adibiti alla coltivazione di grano, orzo, avena e olivi, nonché un bosco nel quale è presente un allevamento di suini di cinta senese.
Uvaggio:
Merlot
L’annata 2015 è stata caratterizzata da un inverno mediamente fresco e una primavera asciutta e mite. Il germogliamento, in netto anticipo rispetto alla scorsa annata, è stato seguito da un altrettanto precoce fioritura. Inizialmente la stagione estiva ha registrato un importante innalzamento delle temperature per riequilibrarsi a partire dalla seconda metà del mese di agosto. Permettendo alle uve di raggiungere un perfetto stato di maturazione. La vendemmia delle parcelle di merlot per Cont’Ugo è avvenuta tra il 9 ed il 23 settembre.
Epoca di vendemmia:
tra il 9 ed il 23 settembre.
Vinificazione:
La selezione è stata fatta tra le migliori uve Merlot provenienti dai 40 ettari di vigneti della tenuta. Dopo la raccolta manuale e un’attenta selezione in cantina, le uve sono state trasferite in serbatoi di acciaio inox termo condizionati dove si è svolta la fermentazione alcolica e la macerazione, per un periodo di circa 20 giorni. La temperatura di fermentazione è stata gestita in funzione del livello di maturazione delle uve: alcune a temperature più basse per mantenere maggiore freschezza aromatica, altre a temperature di circa 30°C per enfatizzare l’estrazione polifenolica e la struttura. Si sono così ottenuti differenti tipi di Merlot che sono stati trasferiti in barriques separatamente. La fermentazione malolattica si è svolta in barrique (1/3 nuove) ed è terminata entro la fine dell’anno. Dopo 8 mesi di elevazione in legno di rovere francese, i lotti migliori sono stati assemblati e rimessi in barrique per ulteriori 4 mesi. Alla fine di questo periodo si è proceduto all’imbottigliamento. Il vino si è affinato in bottiglia per circa 6 mesi prima di essere immesso sul mercato.
Maturazione:
La fermentazione malolattica si è svolta in barriques di legno ed è terminata entro la fine dell'anno. Successivamente il vino è stato travasato e poi rimesso in barriques dove ha riposato per 8 mesi, al termine dei quali si è proceduto all'imbottigliamento.
Affinamento:
Il vino si è affinato in bottiglia per circa 6 mesi prima di essere immesso sul mercato.
Dati Analitici:
Alcool: 14% Vol.
Temperatura e modalità di servizio:
16°C-18°C
Caratteristiche organolettiche:
Rosso rubino, al naso si percepiscono intense note di prugna, ciliegia e lampone, unite a note di sottobosco e spezie. Al palato spicca la sua rotondità e il suo spessore. Un vino di grande piacevolezza e profondità, caratterizzato da un retrogusto esuberante di frutta.
Abbinamenti:
A tutto pasto, si abbina a ricchi primi tipici della cucina toscana. Da provare con una pasta con le salsicce.