25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 21,00
Esaurito
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Contessa Rosa Brut Alta Langa Riserva DOCG 2008 di Fontanafredda in Astuccio
E uno dei spumanti che hanno fatto la storia di Fontanafredda. Prodotto sin dagli anni'40 ha il nome evocativo della contessa Rosa di Mirafiori, moglie di re Vittorio Emanuele II nonché madre di Emanuele Guerrieri di Mirafiori, fondatore nell'azienda nel 1878. Ottenuto dalla vinificazione di uve che grazie all'altitudine maturano con lentezza in modo da produrre aromi molto particolari, è sboccato dopo un periodo di affinamento sui lieviti di almeno 3 anni. Lo spumante versato nel calice presenta un colore giallo paglierino con riflessi verdi. Il perlage è finissimo e molto persistente. I profumi di grande intensità e complessità, ricordano con prevalenza il miele millefiori e le spezie, la frutta secca tostata, e la crosta di pane. In bocca si avverte la struttura del pinot nero che ben si sposa con la frangranza dello chardonnay. Il retrogusto lungo e persistente con sensazioni fresche e sapide.
Zona di produzione:
nei comuni di S. Stefano Belbo, Castino, Borgomale e Lequio Berria
Uvaggio:
Pinot Nero 70%, Chardonnay 30%
Vinificazione:
L'uva raccolta in cassette da 20 chili circa viene direttamente versata in pressa per una spremitura soffice e delicata. Il mosto ottenuto viene immesso in serbatoi termocondizionati per la decantazione statica. Il mosto limpido a questo punto viene suddiviso in due aliquote. Una parte effetua la fermentazione in serbatoi inox di acciaio a bassa temperatura (18-20°C). L'altra parte viene immessa in barriques dove effettua la fermentazione in cantine interrate ad una temperatura massima di 20 gradi. Il vino al termine della fermentazione in barriques viene mantenuto a contatto delle fecce fini fino in primavera. A questo punto viene realizzata la couvée unendo i vini provenienti dalle due fermentazioni. Nel mese di maggio il vino affronta una seconda fermentazione, quella in bottiglia, seguita da un processo di maturazione sui lieviti, nell'ambiente fresco, buio e protetto delle cantine, in ossequio all più rigorose regole dello Spumante Metodo Classico.
Dati Analitici:
12%
Temperatura e modalità di servizio:
8-10°C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: giallo paglierino con rilfessi verdi
Profumo: grande intensità e complessità
Gusto: lungo e persistente con sensazioni fresche e sapide
Abbinamenti:
ottimo come aperitivo ma soprattuto - per la sua indiscussa personalità - rappresenta un modo eccellente per accompagnare con classe tutte le portate