25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 8,40 - 15%
€ 7,14
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 4
CONTESA Pecorino Abruzzo DOC di Contesa-Da uve Pecorino in purezza cultivate nella nostra azienda dal 1998.
La crio-macerazione e il riposo in acciaio ne conservano la mineralità e la freschezza.
Il Pecorino "CONTESA" è ottenuto dall'omonimo vitigno, autoctono delle colline teramane, da noi reimpiantate nel territorio di Collecorvino. I vigneti sono a filare con uri intensità di 4000 ceppi per ettaro. Le uve, raccolte nella prima decade di ottobre, sono pigiate e lasciate a macerare per una notte a bassa temperatura. Una parte del mosto ottenuto è posta a fermentare in barriques e l'altra in contenitori di acciaio inox. Al termine della fermentazione le due masse sono unite. Il vino ottenuto, che è imbottigliato a fine gennaio, si adatta a lunghi periodi d'invecchiamento.
Bel giallo paglierino. Al naso si mettono in risalto per prime le note agrumate di cedro seguite da mediterranei effluvi di erbe aromatiche e ginestra. La morbidezza gustativa è condita con sapida freschezza tale da rendere equilibrato il finale, lungo e accattivante.
Espressione delle ampie potenzialità del Pecorino.
Zona di produzione:
Si individua nel comprensorio di Collecorvino (PE) località Caparrone, zona collinare a 260 mt. sul livello del mare. La vigna, impiantata a filare su terreno a base argilloso con presenza di calcare, è esposta a SUD/EST.
Uvaggio:
Pecorino 100%
Epoca di vendemmia:
Le uve, raccolte nella prima decade di ottobre, sono pigiate e lasciate a macerare per una notte a bassa temperatura.
Vinificazione:
Una parte del mosto ottenuto è posta a fermentare in barriques e l'altra in contenitori di acciaio inox. Al termine della fermentazione le due masse sono unite.
Maturazione:
6 mesi in bottiglia
Affinamento:
Il vino ottenuto, che è imbottigliato a fine gennaio, si adatta a lunghi periodi d'invecchiamento.
Dati Analitici:
Gradazione alcolica: 13,00 %vol;
Zuccheri: 1,15 gr/lt;
Acidità Totale: 5,50 gr/lt ;
Acidità Volatile: 0,22 gr/lt;
Anidride Solforosa: 23 mg/lt;
Invecchiamento:
La bottiglia va tenuta in posizione orizzontale, possibilmente in ambiente buio, lontano da rumori, ad una temperatura di 12-18° C. e ad un'umidità circa del 40/60%.
Il vino si presta ad un invecchiamento di ulteriori 2/3 anni dalla sua immissione al consumo.
Temperatura e modalità di servizio:
Lasciare riposare il vino almeno 10 giorni dopo l'arrivo. La temperatura di servizio è di 8/10 °C.
Caratteristiche organolettiche:
Colore giallo paglierino tendente al cristallino, molto consistente. All’esame olfattivo si presenta intenso, molto persistente, con sentori floreali di biancospino e fiori d’arancio. Al gusto il vino e` morbido, fresco, equilibrato, di corpo e di qualita` eccellente.
Abbinamenti:
Da provare su spigola in guazzetto.
Perfetto con crudita` e scampi con scaglie di parmigiano. Si abbina bene con i primi ed i secondi piatti a base di pesce ed anche con primi conditi con sughi leggeri. E’ ottimo con carni bianche e formaggi.