25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 17,55
€ 15,80
€ 15,21
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Collio Tocai Friulano DOC 2020 di Russiz Superiore
Colore giallo paglierino carico con riflessi verdi, luminoso.
Ha profumi floreali molto raffinati che ricordano il fiore di mandorlo, il gelsomino, la camomilla, su un fondo fruttato e minerale.
Ha gusto avvolgente e morbido, con evidente freschezza. Fantastico finale con caratteristica e tipica nota di mandorla amara.
Zona di produzione:
Collio, località Russiz Superiore nel comune di Capriva del Friuli.
Terreno: collinare, costituito durante l’Eocene presenta un’alternanza di marne (limi e argille calcaree) e arenarie (sabbie cementate). Molto impermeabile provoca lo scorrimento superficiale delle acque con conseguente erodibilità del terreno, che porta ad una morfologia molto dolce.
Uvaggio:
Tocai Friulano 100%
Vinificazione:
Dopo la raccolta le uve vengono separate dal raspo e subiscono una macerazione a freddo, quindi una lieve pressatura che consente la separazione del mosto dalle bucce. Per ogni vitigno il 10% del mosto viene posto a fermentare in carati di rovere, il restante in vasche d'acciaio.
Maturazione:
Il vino ottenuto viene lasciato affinare per circa otto mesi prima dell'imbottigliamento.
Dati Analitici:
13,0%
Temperatura e modalità di servizio:
12-14°C.
Caratteristiche organolettiche:
Colore giallo paglierino dai riflessi verde luminoso.
Al profumo spicca il fiore di mandorlo, seguito da note floreali quali biancospino e camomilla lasciando spazio ad un fondo vegetale.
Il gusto risulta essere molto avvolgente, morbido e raffinato. La freschezza molto evidente ben si sposa con la struttura alcolica. Vino dal grande corpo in finale lascia una piacevole persistenza.
Abbinamenti:
Antipasti magri, piatti di pesce, minestre e zuppe.