25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 23,47
€ 21,85
€ 21,04
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 6
- Collepiano Sagrantino di Montefalco DOCG 2016 di Caprai Arnaldo -
Vino simbolo della nuova realtà enologica di Montefalco, il Sagrantino Collepiano (la prima annata 1979) trae la sua forza da una tradizione secolare e dall'unicità del vitigno autoctono Sagrantino.
Collepiano è l'areale di produzione del Sagrantino e indica la dolce pendenza delle nostre colline.
Altrettanto elegante, il Sagrantino di Montefalco DOCG “Collepiano” di Arnaldo Caprai sa stupire per dettaglio e per finezza. Un Sagrantino di grande equilibrio, figlio di una maturazione in barrique di circa 22 mesi che nel bicchiere svela tutta la profondità della tipologia. Già oggi straordinario, regalerà emozioni per molti anni.
Zona di produzione:
Umbria - Montefalco
Uvaggio:
Sagrantino 100%
Tecniche di allevamento: Cordone Speronato con densità d'impianto di 6.000 piante Ha. Resa per ettaro 50-60 q
Epoca di vendemmia:
Il tempo di macerazione è di circa 26-28 giorni a temperatura di circa 30°C e con molti rimontaggi al giorno.
Maturazione:
22 mesi in barrique di rovere francese e almeno 6 mesi in bottiglia
Affinamento:
Affinamento in bottiglia 8 mesi.
Dati Analitici:
14 %
Invecchiamento:
10-15 anni
Temperatura e modalità di servizio:
18°-20°C, stappare almeno 3 ore prima
Caratteristiche organolettiche:
Colore: Rosso rubino molto scuro.
Profumo: al naso esprime sentori di confettura di mora, pepe, chiodo di garofano e vaniglia, una nota balsamica e un tocco di cipria.
Gusto: Al palato è potente e al tempo stesso elegante, caratterizzato da una trama tannica di incredibile precisione e fattura. Chiude lunghissimo, su note di mora di rovo.
Abbinamenti:
A tutto pasto, ben si abbina a carne arrostita preferibilmente con un buon contenuto di grassi, spezzatini e selvaggina.