25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 30,80 - 10%
€ 27,72
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 3
- Collepiano Sagrantino di Montefalco DOCG 2010 di Caprai Arnaldo -
Vino simbolo della nuova realtà enologica di Montefalco, il Sagrantino Collepiano (la prima annata 1979) trae la sua forza da una tradizione secolare e dall'unicità del vitigno autoctono Sagrantino.
Collepiano è l'areale di produzione del Sagrantino e indica la dolce pendenza delle nostre colline.
Di colore rosso rubino molto intenso con riflessi violacei. Molto persistente al naso con tipici sentori di more di rovo, prugna e cuoio che si legano perfettamente con la vaniglia data dal legno. In bocca possente, morbido e vellutato.
Zona di produzione:
Umbria - Montefalco
Uvaggio:
Sagrantino 100%
Epoca di vendemmia:
Terza decade di settembre
Vinificazione:
Il tempo di macerazione è di circa 26-28 giorni a temperatura di circa 30°C e con molti rimontaggi al giorno.
Maturazione:
Segue un'affinamento in barriques per 22 mesi.
Affinamento:
Affinamento in bottiglia 8 mesi.
Dati Analitici:
14%
Invecchiamento:
10-15 anni
Temperatura e modalità di servizio:
18-20°C, stappare almeno 3 ore prima
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rubino fitto, di bella luminosità
Profumo: caffè, infusi di erbe aromatiche, chinotto, liquirizia e resina inondati da soffi balsamici e ricordi minerali
Gusto: sontuoso e massiccio; sfuma riportando inalterate le suggestioni dell'olfatto
Abbinamenti:
Abbinamenti sono quelli tipici dei vini di grande stoffa, cioè arrosti, cacciagione e i piatti della cucina internazionale.