25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 26,60
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 7
- Colledilà Chianti Classico Gran Selezione DOCG 2011 di Barone Ricasoli -
Colledilà - un terreno presente da secoli nei registri catastali della proprietà di Brolio - è il cru di questo Chianti Classico che si distingue per la sua struttura complessa e la sua grande, moderna eleganza. La ricerca sui cloni originali che Barone Ricasoli ha realizzato negli ultimi quindici anni e quella che in parallelo è stata condotta sulle caratteristiche dei diversi terreni dell'azienda, sono risultate adesso in un Sangiovese in purezza capace di esaltare tutte le magnifiche doti questo uvaggio. Doti che le piccole dimensioni del cru Colledilà rendono ancor più esclusive.
“Puro e fresco, rivela spiccate note di amarena, di ribes nero ed intense note floreali. Tannini esuberanti ed allo stesso tempo ben integrati. Elegante nel finale con retrogusto di legno speziato ”. WS 2013
Zona di produzione:
Gaiole in Chianti
Il vigneto è situato a 380 metri di altitudine, con esposizione sud-ovest, nella zona più bella e rappresentativa dell'azienda. I suoli sono di origine Paleocene-Eocene e fanno parte della conformazione geologica denominata "Monte Morello". Sono suoli bruni a tessitura franco argillosa fine, estremamente calcarei, con pH sub-alcalino, poco forniti di sostanza organica, ben drenati, molto scheletrici e con una capacità di acqua disponibile media.
Uvaggio:
Sangiovese 100%
Epoca di vendemmia:
L’annata agraria 2009-2010 è stata abbastanza anomala, con ritorno alle “vecchie stagioni”, con inverni freddi e nevosi, primavere piovose, estati calde e mesi di settembre ed ottobre altalenanti. Le piogge e le nevicate hanno evitato il rischio siccità, di conseguenza le piante hanno lavorato bene ed in modo costante. I notevoli sbalzi termici tra giorno e notte che hanno caratterizzato la fine di agosto e gli inizi di settembre hanno permesso alle uve di avere il giusto bilanciamento tra grado zuccherino, acidità e colore estraibile. Il sangiovese ha espresso il massimo nelle zone con terreni ricchi di scheletro, ben drenati e ben esposti. Ai primi di ottobre, è stato raccolto il Sangiovese, rigorosamente vinificato separatamente vigna per vigna. I mosti in fermentazione hanno mostrato delle analisi fuori dall’ordinario, alte le acidità, basso il pH, gradazioni alcoliche potenziali altissime come altissimo ed eccellente è il suo profilo polifenolico e colorante. Dei Sangiovese così belli non si erano mai visti. Un colore incredibilmente intenso e carico una concentrazione fuori dall’ordinario.(nd.enologo)
Vinificazione:
termoregolata tra i 24°C e i 27°C, dura 12-16 giorni.
Macerazione sulle bucce per 5-9 giorni.
Maturazione:
Affinato per 18 mesi in barriques e tonneaux.
Affinamento:
3 mesi di affinamento in bottiglia
Caratteristiche organolettiche:
Puro e fresco, rivela spiccate note di amarena, di ribes nero ed intense note floreali. Tannini esuberanti ed allo stesso tempo ben integrati. Elegante nel finale con retrogusto di legno speziato
Abbinamenti:
Crostini alla toscana, pecorino toscano stagionato, salame, pappardelle, trippa, arista alla fiorentina.
Ottimo con
Fagioli all’uccelletto
Scottiglia
Ribollita