25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 7,20
€ 6,48
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Cirò Rosso Classico Gaglioppo DOC 2019 di Librandi - un rapporto qualità/prezzo insuperabile! Un piccolo capolavoro su cui non sappiamo fare previsioni, un gran bel vino quotidiano da consumare subito.
La qualità di un vino è direttamente proporzionale alla velocità della materia al palato e alla durata di permanenza della spiritualità. Come un colpo di vento che lascia i profumi della primavera nella stanza. Il Gaglioppo parte come vino spiriturale, ha alla mera apparenza materia stanca e scolorata, rivela nerbo e cocciutaggine in bocca, ama lo scorrere del tempo.
Il rosso di Librandi non è straordinario perché costa poco, ma per la sua eccezionale capacità di coinvolgimento, assolutamente inaspettata. Non so cosa sia successo alla frutta in questa annata felice, ma dopo i profumi di ciliegia meravigliosamente matura e fresca, dopo la zaffata terragna di macchia mediterranea, la beva scorre con una velocità impressionante, non è un vino materico, bensì esile, rapido, starei per dire elegante. Non ha complessità, però è preciso al naso e in bocca, chiude una meraviglia, lasciando, appunto, per molto tempo il ricordo del suo passaggio e spingendo a bere, bere ancora. (LUCIANO PIGNATARO)
Zona di produzione:
Ciro`, Ciro` Marina, Crucoli, Melissa
Tipologia del terreno
argilloso, calcareo
Sistema di allevamento e densità d’impianto
alberello e cordone speronato, 5000 piante ad ettaro
Resa per ettaro al raccolto in uva
90 quintali – 65 ettolitri
Uvaggio:
Gaglioppo
Epoca di vendemmia:
fine settembre, inizio ottobre
Vinificazione:
in acciaio termocondizionato, con pressatura soffice delle uve e macerazione breve
Affinamento:
in acciaio, con una permanenza in bottiglia di alcuni mesi prima della commercializzazione
Invecchiamento:
tre anni