25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 9,75 - 20%
€ 7,80
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 1
- Chiaro di Stelle Rosé Isola dei Nuraghi IGT 2015 di Pala -
il rosé che ha incantato la Francia (vincitore di Rosé du Monde, Bordeaux)
Per molto tempo l'idea di un rose come unico complemento di gamma non ci piaceva...
presuntuosamente ... volevamo produrre un rosato che fosse degno delle antiche tradioni delal Sardegna in fatto di rosé aggiungendo un pizzico di modernità.
Un vino di colore rosato brillante, con riflessi ciliegia. Profumo di piccoli frutti rossi ciliegia, lampone, mora, con note floreali e una piccola salinità. Bouquet elegante e intenso. Sapore soave, con buona corrispondenza olfattiva, note di piccoli frutti rossi e buona freschezza. Buona struttura e persistenza.
Bouquet elegante e intenso.
Zona di produzione:
Vigneti di Benatzu Coloru (Serdiana)
Uvaggio:
Monica 40%, Carignano 30%, Cannonau 30%
alberello tradizionale e spalliera bassa;
Vinificazione:
Vinificazione in rosa delle uve con macerazione parziale delle bucce per dodici ore segue pulizia del mosto con sedimentazione
Maturazione:
in vasche di acciaio inox
Affinamento:
Una piccola filtrazione precede l’imbottigliamento del prodotto ancora giovane per preservare aromi e freschezza.
Temperatura e modalità di servizio:
Servire a 12° C stappando la bottiglia al momento del servizio.
Caratteristiche organolettiche:
Colore: rosato brillante, con riflessi ciliegia
Profumo: di piccoli frutti rossi ciliegia, lampone, mora, con note floreali e una piccola salinità. Bouquet elegante e intenso
Gusto: soave, con buona corrispondenza olfattiva, note di piccoli frutti rossi e buona freschezza
Abbinamenti:
Ottimo come aperitivo, con fritti di mare e di verdure, antipasti di terra delicati o di mare in salsa. Risotti di mare e alle verdure, primi piatti leggeri.