25/11/2016 20:43:00
WINE ENTHUSIAST TOP 100 OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo Wine Enthusiast
17/11/2016 17:18:00
JAMES SUCKLINGS - THE TOP 100 ITALIAN WINES OF 2016La Lista dei 100 VINI TOP secondo JAMES SUCKLINGS
11/11/2016 10:00:00
TRADIZIONI: 11 Novembre San Martino- A San Martino ogni mosto diventa vino -
31/10/2016 23:24:00
AIS - VITAE - La guida Vini 2017Le Liste complete dei TASTEVIN e 4 VITI 2017
29/10/2016 18:49:00
Guida Oro I Vini di Veronelli 2017la lista completa dei 346 Super Tre Stelle 2017
24/10/2016 19:17:00
I TOP 100 2016 secondo JAMES SUCKLINGLa classifica dei 100 vini TOP 2016 per James Suckling
21/10/2016 18:07:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - I° PARTEClassifica dei 100 VINI DA BERE SUBITO
21/10/2016 17:54:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - III° PARTEClassifica dei 100 VINI DA CONSERVARE
21/10/2016 17:29:00
GUIDE de l’ESPRESSO - I Vini d’Italia 2017 - II° PARTEClassifica dei 100 VINI DA COMPRARE
10/10/2016 13:19:00
SLOW WINE 2017 - le CHIOCCIOLE di Slow Food per il vinoLa Guida “Storie di Vita, Vigne e Vini in Italia” - rivela le 193 cantine SLOW 2017.
€ 7,22 - 10%
€ 6,50
IVA 22% esclusa
VAT 22% not included
Q.tà max 6
- Chianti Ruffino DOCG 2017 di Ruffino -
Il Chianti DOCG occupa un posto speciale nel cuore e nella storia di Ruffino. Quando Ilario e Leopoldo Ruffino fondarono la cantina nel 1877, il primo vino a essere prodotto fu un Chianti. Ed è stata la reputazione di questo vino che ha segnato il successo di Ruffino. Infatti, prima della prima guerra mondiale Ruffino era l'unico Chianti esportato dall'Italia negli Stati Uniti, diventando così un ambasciatore per gli amanti del vino di tutto il mondo. In linea con la tradizione, il Chianti DOCG è presentato con una bottiglia ben riconoscibile che ricorda il fiasco in cui il Chianti era originariamente imbottigliato. Oggi, Ruffino Chianti DOCG rappresenta il punto di riferimento per qualità e coerenza. Per molti amanti del vino di tutto il mondo, Ruffino Chianti è il Chianti.
Zona di produzione:
Vigneti proveniente da uve coltivate nelle zone collinari più vocate del Chianti
Uvaggio:
Sangiovese 70%, altre varietà autorizzate 30%.
Epoca di vendemmia:
Le uve sono state raccolte tra la prima settimana di ottobre e la fine di ottobre
Vinificazione:
Per produrre il nostro Chianti DOCG sono utilizzate le uve delle zone più vocate del Chianti. La fermentazione è coadiuvata da follature e rimontaggi in vasche d'acciaio inox a temperatura controllata e in cemento. Il nostro Chianti DOCG viene poi affinato per quattro mesi in vasche in acciaio e cemento.
Maturazione:
Terminata la fermentazione alcolica il vino è stato affinato in tini di acciaio inox fino all'imbottigliamento.
Dati Analitici:
13%
Temperatura e modalità di servizio:
16-18°C
Caratteristiche organolettiche:
Colore: Rosso rubino.
Bouquet: Chianti Ruffino è un vino di grande piacevolezza: aromatico, fresco, di media struttura e ben bilanciato. Al naso sono evidenti le note di ciliegia e viola mammola.
Gusto: In bocca si presenta di buona acidità e leggermente tannico. Di medio corpo e buon equilibrio, con caratteristiche piacevolmente fruttate
Abbinamenti:
Il Chianti DOCG è semplicemente perfetto con una varietà di piatti tradizionali come i ravioli, la pizza margherita e il carpaccio di manzo. La sua vivace acidità lo rendono ottimo da abbinare ai classici internazionali.